salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] tutti gli amici; la prego di salutare il professore da parte mia; analogam.: Guido mi ha mandato a salutare caro, o rivolgersi ad esso con un pensiero di nostalgia: s. la casa natale, la patria, la propria terra, i luoghi dell’infanzia; E se ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] ne è venuto l’uso di chiamare impropriamente confessione tutto il sacramento (Manzoni); dire, rivelare al sacerdote in significare ch’esso sarà frugale: vuol venire stasera a fare p. con noi, o acasa nostra?; vogliamo fare p. insieme?; mi faranno l ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere [...] stessa. 5. ant. a. Espediente, mezzo, rimedio: Tanto giù cadde, che tuttia. A la salute sua eran a. la smarrita sanità in lui procuriamo di rivocare (Bembo). b. Strumento, arnese: Vedi che sdegna li a. umani (Dante); presi loro a. per entrare in casa ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] tutti i piani passanti per una retta o paralleli a un piano dato. 3. Antica unità di misura di peso usata a Milano prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a 100 libbre grosse (cioè a , altrimenti detta «Casa del Fascio» (andare ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] acasa stamane? (Boccaccio); come, costui dice la terra muoversi? che n. son queste? (G. Bruno). b. letter. Notizia, data o ricevuta, intorno a fatti recenti o riguardo a fatto in tutto o in parte storico o reale, o anche del tutto immaginario e ...
Leggi Tutto
vecchiettitudine
s. f. (iron.) La condizione di chi è molto avanti con gli anni, ma ancora coinvolto nella vita attiva. ◆ ognuno può constatare con i propri occhi che a partire dal presidente della Repubblica [...] sono tutti vecchi, o anziani, se preferiscono; ma certo sono sempre e disperatamente gli stessi. […] Nell’era post-ideologica della bio-politica, là dove i modelli d’autorità si applicano non più alla «polis», ma alla vita nuda della casa, della ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] contaminati dalla disneizzazione e perfino gli interni della casa di George Washington ricordano certe riproduzioni dei «La disneyzzazione è un fenomeno che sta coinvolgendo un po’ tutti i posti, comprese le istituzioni più curiali, un filo rosso ...
Leggi Tutto
neanche
(poco com. 'né anche'; ant. o tosc. neanco) avv. e cong. [comp. di né e anche (rispettivam. anco)]. – Ha valore negativo (con usi uguali a quelli di neppure e nemmeno), in correlazione o no con [...] Non mi sono mosso di casa; e tu?» «Neanch’io» (= anch’io non); oppure serve a escludere proprio quello che da offrirti n. un bicchiere di vino; noi ce n’andavamo via subito, tutti insieme, di nascosto, lontano, in luogo che né anche l’aria non ...
Leggi Tutto
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano [...] la vita quotidiana (mobili di casa e simili), sia per il sign. fig., scherz., un bel m., riferito a persona, un tipo originale, o un cattivo soggetto Dim. mobilétto, non com. mobilino; spreg. mobilùccio; accr., non com., mobilóne (tutti nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
merlotto
merlòtto s. m. [dim. di merlo1]. – 1. (f. -a) a. Merlo giovane. b. Assai com. in senso fig., stupido, minchione (ha tono più canzonatorio che merlo): darla ad intendere ai m.; questi m. che [...] fanno ora tanto fracasso, domani o doman l’altro, se ne staranno in casa, tutti pieni di paura (Manzoni). Anche con funzione di agg.: stai attento, non è così m. come si finge. 2. In araldica, piccolo uccello raffigurato con ali chiuse, senza becco e ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...