schifiltoso
schifiltóso agg. [der. di schifiltà]. – Di gusti difficili, schizzinoso, spec. per i cibi, per la qualità e il modo in cui sono preparati e presentati: è sempre stato s. nel mangiare; in [...] è un problema; per estens., difficile a contentarsi, esigente: certi clienti sono molto s. nella scelta delle stoffe; riceve molte proposte di lavoro, ma è talmente s. che le scarta tutte. ◆ Avv. schifiltosaménte, in modo schifiltoso, dimostrando ...
Leggi Tutto
silenzioso
silenzióso agg. [dal lat. tardo silentiosus, der. di silentium «silenzio»]. – 1. a. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. b. Di [...] cosa e oggetto, che non fa rumore, che fa poco rumore: procedere a passi cauti e s.; un motore s.; in senso fig., che si esprime in senza fare rumore, senza parlare: uscì silenziosamente dalla stanza; tutti rimasero silenziosamente in ascolto. ...
Leggi Tutto
eccetera
eccètera locuz. [dal lat. et cetĕra «e le rimanenti cose»]. – E tutte le altre cose, e tutto il resto, e così via. Si scrive comunemente abbreviato in ecc. (ant. ec., alla lat. etc.), e serve [...] lunga enumerazione, una citazione e sim., sostituendo compendiosamente le parole che dovrebbero seguire; per es.: deve provvedere lui atutte le spese di casa, affitto, acqua, gas, luce, ecc.; nei noti versi di Dante «Era già l’ora che volge il disio ...
Leggi Tutto
sottosopra
sottosópra avv. e agg. [comp. degli avv. sotto e sopra], invar. – 1. Con in alto la parte che normalmente sta in basso; alla rovescia, capovolto: questa cassa è s., rivoltatela!; e questi [...] quei documenti ha messo s. tutti i cassetti; mi scusi se mi presento così, tutta s., ma ero occupata nelle faccende di casa. Con uso di sost. neutro, confusione, scompiglio: che cos’è tutto questo s.?; Ecco il ministro a fare un s. (Giusti). b ...
Leggi Tutto
sinecismo
s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento [...] in un’unica città della popolazione prima sparsa in borgate e campagne, con riconoscimento di uguali diritti politici atutti i cittadini; anche, formazione di una città nuova per opera di più città preesistenti (come, per es., si verificò per Rodi, ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni [...] p., le feste p.; agnello p., simbolo di Cristo (v. agnello, n. 1 a); le uova p.; i dolci p.; il cero p. (v. cero); tempo p., Pasqua, e consistono in una pulizia molto accurata di tutta la casa, in connessione con il rito della benedizione delle case. ...
Leggi Tutto
bonus bebe
bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] sostegno alle famiglie meno agiate per l’acquisto di latte artificiale, fino a sei mesi di età dei nuovi nati. (Rino Lodato, Sicilia, 29 andare in pensione, bonus bebè, bonus affitti e bonus casa con l’abolizione dell’Ici sulla prima abitazione. E poi ...
Leggi Tutto
scroccopoli
(Scroccopoli) (spreg.) s. f. Lo scandalo dell’occupazione abusiva (cioè a scrocco, detto in modo colloquiale) degli alloggi. ◆ "Con questo Bilancio c'è la completa fine di 'scroccopoli'". [...] tit.] L'altra faccia di Scroccopoli, nella casa dei boss è impossibile entrare. La storia i legittimi assegnatari sono deceduti. Non tutti hanno la Porche nel garage o 18 casi presi più volte in considerazione a sostegno dell'operazione 'scroccopoli'. ...
Leggi Tutto
teaser
s. m. inv. 1. Pubblicità preliminare che non svela alcunché del prodotto (nome, marchio, caratteristiche) e rinvia a spot successivi, in modo da suscitare forte curiosità e attesa nel pubblico. [...] 1957. Durò per venti anni, fino al primo gennaio 1977, e diede vita a un micro universo di modi di dire. "Con quella bocca può dire ciò che tutti i film dedicati ai supereroi che seguirono e che ancora oggi spopolano al botteghino. Giustamente la casa ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] riprendere con successo una casa editrice snella, senza da sole, che si sa sono una manna dal cielo per tutti, donne e uomini, giovani e non, allora da una area romanesca, ripresa nel linguaggio dei giovani a Roma verso la fine del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...