coalizionismo
s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] sarà un modo per far vincere sempre Forza Italia?» Le riforme da fare «senza braghette»? Tutti temi, quelli lanciati da Marco Follini davanti al consiglio nazionale dell’Udc, a sentire i quali Ignazio La Russa ci manca poco che sbadigli. Sarà l’afa e ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] i grandi m. non creano bisogni: li soddisfano (Alessandro Baricco); casa dei m., nei comuni medievali, sinon. di mercanzia, sia come a quelle messe coperte sul tavolo. ◆ Spreg. mercantùccio, mercantuzzo, mercantùcolo; accr. mercantóne (tutti ...
Leggi Tutto
spesare
v. tr. [der. di spesa] (io spéso, ecc.). – 1. Pagare, rimborsare le spese di mantenimento (vitto, alloggio, viaggi, ecc.): la ditta s’impegna a s. i proprî rappresentanti; ha fatto l’università [...] fuori casa, ed è stato spesato per tutti quegli anni da uno zio. 2. Nell’uso letter., provvedere del vitto: aveva dato dalla sua ditta; è stato in America, spesato di tutto, a fare un corso di perfezionamento; operai spesati, lavoratori agricoli ...
Leggi Tutto
inanellare
(ant. innanellare) v. tr. [der. di anello] (io inanèllo, ecc.). – 1. a. Dare forma d’anello, arricciare in forma d’anelli: inanellare, inanellarsi le chiome, i capelli; hanno i capelli e la [...] Casa). b. poet. Avvolgere, circondare formando intorno come un anello: Inanella erbe un rivolo (Ungaretti). c. Come intr. pron., inanellarsi, non com., avvolgersi ad anello o ad anelli. 2. a . 1 a: due giovinette ... co’ capelli tutti inanellati ( ...
Leggi Tutto
vitto
s. m. [dal lat. victus -us, der. di vivĕre «vivere», supino victum]. – 1. ant. Nutrimento necessario al vivere: la gente estrana, Ch’or d’Africa portava, ora d’Egitto Cose diverse e necessarie [...] la famiglia; il v. incide fortemente sulle spese giornaliere; fornire a qualcuno v. e alloggio; prenotarsi (in un albergo, in una ; tenere in casa un pensionante atutto v., fornendogli tutti i pasti giornalieri; mettere un malato a pieno v., quando ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] realtà non esattamente corrispondente; a seconda dei varî modi di nell’ultima settimana del mese). Prov.: tutti i m. non son di trentuno, le Oppure l’affitto, il canone di un mese: il padrone di casa vuole tre m. anticipati. 3. Nell’uso pop., per lo ...
Leggi Tutto
sbracciare
v. tr. e intr. [der. di braccio, col pref. s- nel sign. 5 (tranne che per il n. 1 e per il 2 a, formati rispettivam. con s- nei sign. 3 e 4)] (io sbràccio, ecc.). – 1. tr., ant. Togliersi [...] palvese, non si potea levare (Sacchetti). 2. rifl. a. Scoprirsi le braccia, rimboccandosi le maniche o indossando indumenti senza tutti i modi e con tutte le proprie forze; darsi da fare, affaticarsi: si sta sbracciando per rimettere in ordine la casa ...
Leggi Tutto
giustizia lumaca
loc. s.le f. Sistema giudiziario caratterizzato dalla lentezza nella conclusione dei processi. ◆ [tit.] Diritti umani / Giustizia lumaca, a Strasburgo ottantuno condanne per l’Italia [...] carenze strutturali sono quelle di tutti gli uffici giudiziari d’Italia. Manca tutto: cancelleria, ricambi per stampanti e alcune passano a fatica la revisione. Ma la famigerata «giustizia lumaca», qui, pare proprio non essere di casa. (Federico Berni ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] : allo scoppio del conflitto, tutti gli stranieri che si trovavano (i. in un manicomio, in una casa di cura, o anche assol. internare): aggravandosi squilibrio, fu necessario internarlo. 2. intr. pron. a. Penetrare addentro: il mare s’interna tra le ...
Leggi Tutto
pregiudiziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo praeiudicialis, agg., der. di praeiudicium: v. pregiudizio]. – 1. a. agg. Che deve essere trattato, esaminato, deciso prima di deliberare intorno a qualsiasi [...] questione p., questione giuridica che condiziona tutti gli atti successivi e la competenza continuazione di una trattativa, per l’adesione a un’iniziativa, ecc.: sollevare, porre una p si davano anche le chiavi di casa per le serate dedicate al teatro ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...