barone1
baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] tuo fratello Menico tu resti il b. della casa (Verga). Con tale sign. fu anticam. Dante), s. Giacomo, venerato a Compostela in Galizia; a’ poveri del baron messer Tipo comico del teatro siciliano, di cui tutti si prendono gioco e tra i primi la ...
Leggi Tutto
sgominare
v. tr. [prob. lat. *excombinare, comp. di ex- e combinare «unire, mettere insieme» (v. combinare)] (io sgòmino, ecc.). – 1. ant. Mettere in disordine, scompigliare: e’ ti pare a te una favola [...] avendo a s. tutta la casa? (Machiavelli). 2. Far fuggire, far ritirare in disordine, sbaragliare: s. i nemici, l’esercito nemico; anche fig.: è riuscito a s. tutti i rivali, gli avversarî. ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] / senza requie e senza casa / che Allah non abbraccia». Siccome Allah somiglia moltissimo a Yahweh (Maometto bazzicava la e la contemporanea conversione dei due popoli a quel Cristo che abbraccia tutto e tutti. (Camillo Langone, Foglio, 3 gennaio ...
Leggi Tutto
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] tutti i Balcani, volto alla creazione di uno stato monoetnico, monoreligioso e antidemocratico governato dalla criminalità. (Mattino, 11 agosto 2001, p. 3, Primo piano) • Giuliano Amato, a i lavori il padrone di casa [Massimo D’Alema] rivendica le ...
Leggi Tutto
cordata
s. f. [der. di corda]. – 1. In alpinismo, sistema di sicurezza per compiere in gruppo ascensioni e scalate, consistente nel legare a una stessa corda tutti i componenti del gruppo (in genere [...] in c., il capocordata. Il gruppo stesso così formato e assicurato a una stessa corda: una c. di alpinisti; assistere alla partenza, ottenuto il controllo della casa editrice. 3. Nelle miniere, il percorso di una gabbia per tutta la lunghezza di un ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato [...] . pubblica), con riferimento, per quest’ultima, atutte quelle condizioni ambientali (lavoro, urbanizzazione, inquinamenti, bocca, delle parti intime (o i. intima); l’i. della casa, dei collegi, delle caserme; rispettare, curare l’i.; trascurare le ...
Leggi Tutto
invadere
invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi [...] a persona singola, in quanto irrompa con un esercito di cui è a capo: Serse invase la Grecia. 2. estens. a. scherz.: gli amici mi avevano invaso la casa; fig. (col sign. generico di occupare): tutti i pubblici uffici sono stati invasi dagli aderenti ...
Leggi Tutto
terrazzano
s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. terrazanus, affine a terrazzo], letter. – 1. Abitante di una città fortificata, di un castello, di un borgo: Grande onor fanno tutti i terrazzani A quel che [...] (Pulci). Talora, in partic., gli abitanti di una città assediata, in contrapp. all’esercito assediante. 2. Paesano, o compaesano: dimostrarsi con ognuno quasi t. e conoscente (Della Casa); i buoni t. l’avevano già in conto di libertino (De Marchi). ...
Leggi Tutto
riparazione
riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] Incarnato, ma tutti i fedeli possono partecipare all’espiazione e soddisfazione offerta da Cristo a Dio, oltraggiato un pneumatico forato, di un televisore, ecc.; restauro: r. di una casa, della facciata di una chiesa; lavori, spese di r.; una r. ...
Leggi Tutto
scimunito
(ant. o region. scemunito) agg. e s. m. (f. -a) [prob. affine a scemo (v. scemare)]. – Di persona, incapace di ragionare e di rendersi conto di quello che fa e dice, di scarso senno, di poco [...] da farmi coinvolgere in questa faccenda; che scimunita, ho dimenticato di prendere il portafoglio; in casa lo trattano come un vecchio sc.; la fa in barba atutti con quell’aria da sc.; bramo ancora che [questo amore] non si fosse degenerato, accosto ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...