cantuccio
cantùccio s. m. [dim. di canto2]. – 1. Piccolo angolo interno di una stanza o anche di un mobile e sim.: rovistare per tutti i c. della casa; in un c. dell’armadio, del cassetto, ecc. Per estens., [...] . Cantucci di Prato, cantucci toscani, ecc.: specialità della Toscana costituita da pane dolce all’olio fatto a filoncini, aromatizzato con anice e a volte con mandorle o nocciole, tagliato a fette e abbrustolito in forno. ◆ Dim. cantuccino. ...
Leggi Tutto
baby-bandito
(baby bandito), loc. s.le m. Minorenne coinvolto in azioni criminose. ◆ I carabinieri non hanno impiegato molto tempo a rintracciare i baby-banditi, uno dei quali (15 anni) è stato addirittura [...] in città la caccia ai baby banditi autori della rapina di domenica notte a Posillipo nel pub Jenline, che da ieri è chiuso, ufficialmente per . In casa di alcuni di loro sono stati trovati i coltellini e dei cellulari rapinati. Per tutti è scattata ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] fuga; mettere, provocare c.; portare la c. in casa; c. di voci, di suoni. C. delle lingue con la c. che ho nella mente; tutti quei numeri avevano generato una gran c. è sinon. di stato confusionale. 4. a. Turbamento, imbarazzo: era evidente la sua ...
Leggi Tutto
lippis et tonsoribus
‹... tonsòribus› (lat. «ai cisposi e ai barbieri»). – Espressione proverbiale derivata da un verso di Orazio (Sat. 1, 7, 3) in cui il poeta, per significare che un fatto non è ignorato [...] credo] che sia noto atutti, cisposi e barbieri», categorie, queste, che presso i Romani avevano fama di propagatori di notizie per eccellenza (i primi perché, vedendoci poco ed essendo perciò costretti a stare a lungo in casa, sono curiosi dei fatti ...
Leggi Tutto
femmicidio
(o femicidio) s. m. Omicidio di donne da parte di uomini, in particolare come conseguenza di mentalità e comportamenti di stampo sessista; femminicidio. ◆ «I dati di Eures-Ansa si focalizzano [...] Va a questo punto precisato che in tutti gli Stati - tranne i Paesi Bassi - la metà o più dei "femicidi" avviene a opera esclusivamente legati a misoginia e sessismo, nel 2010 si è raggiunto il numero di 127 persone (Fonti: Casa delle Donne per ...
Leggi Tutto
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione [...] per tutte le reti televisive e i saltelliti che utilizzano lo schermo 16 per 9: i servizi tuttavia potranno continuare a portare su web un pubblico che la Rai ha gia’ in casa e su cui stiamo predisponendo un’offerta aperta, multiservizi e altamente ...
Leggi Tutto
desecretare
(desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦ Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] le vicende relative alla casa di riposo OrengoDemora e ora esiste. Ma forse farebbe cosa più utile a desegretare il Patto del Nazareno, così finalmente sapremmo ha deciso all'unanimità di desecretare tutti gli atti delle commissioni parlamentari d' ...
Leggi Tutto
arioso
arióso agg. [der. di aria]. – 1. Spazioso, e perciò pieno di aria e di luce: una camera a.; una bella casa, comoda e a.; o aperto, esposto all’aria: sopra un poggio elevato ed a. (Caro); paesaggio [...] e sim., di largo respiro; meno com., giornate a., serene. Detto anche delle piante, quando hanno i rami disposti in modo che circoli l’aria tra il fogliame: ulivi del Garda ... tutti respiro e attenzione, ariosi e ingegnosi (D’Annunzio); e così dei ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] dichiarazione, impegnarsi sotto la propria r.; la r. della casa è tutta sulle spalle di quella povera donna; come compito e settore illimitata (nel senso che il debitore è chiamato a rispondere con tutti i suoi beni presenti e futuri) e costituisce ...
Leggi Tutto
tana
s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] vi sono contenuti i dannati: Costor sian salvi infino a l’altro scheggio Che tutto intero va sovra le tane (Inf. XXI, 125-26 è una casa (o questo non è un ufficio), è una tana. c. In giochi infantili, il luogo, precedentemente stabilito, a cui si ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...