museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] l’educazione in genere, in tutti i suoi aspetti; m. dei un grande museo all’aperto); casa-museo, di solito ambientato nell’ scherz. o spreg., è com. la locuz. da museo, relativa a cose, abitudini e anche persone d’altri tempi, prive di ogni valore ...
Leggi Tutto
sistemare
v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), [...] stato, un’amministrazione pubblica. 2. estens. a. Mettere in ordine, a posto; riordinare: s. la casa, i mobili, i quadri; s. procurare un lavoro: il direttore ha sistemato nell’azienda tutti i suoi parenti; in una situazione economica così critica ...
Leggi Tutto
disgraziato
agg. e s. m. [der. di disgrazia]. – 1. a. agg. Di persona, che ha disgrazia, che ha la sorte costantemente avversa, che non riesce in nessuna delle cose che fa: è davvero d., non gliene va [...] d. che non ha senso di dignità. 2. agg. Riferito a cosa: a. Che ha avuto esito dannoso o funesto, che è riuscita luogo o di tempo, funestato da disgrazie: è una casa d.; è stato un anno d. per tutti; non avrebbe potuto avere una vita più d. di così ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] casa una t. d’ottone con il proprio cognome; sul portone, o nell’ingresso del palazzo, ci sono varie t. di uffici e studî professionali. In partic.: a. Lastra, per lo più rettangolare, di metallo o di plastica, obbligatoria per tutti un veicolo a un ...
Leggi Tutto
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] fa bene atutti: prima degli anni Ottanta nei paesi industrializzati l’imposta sul reddito arrivava a un’aliquota e la [Margaret] Thatcher iniziarono a «dimagrire» lo Stato assistenziale e a tagliare le tasse in casa propria; il risultato è che oggi ...
Leggi Tutto
acconcio2
accóncio2 s. m. [der. di acconciare], ant. – 1. a. Accomodamento, in senso proprio e fig.: fatto ch’io ebbi tutti gli a. della casa e della bottega (Cellini); anche ornamento, acconciatura. [...] Pesaro ... per dare acconcio alle cose familiari sue (Bembo). 2. Comodo, vantaggio: in acconcio, a pro, in favore: favellò diffusamente in a. de’ fatti suoi (Varchi). Opportunità, di tempo o di luogo; spec. usato nelle locuz. cadere, venire, tornare ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] pegno), p, r, s sorda (di sano, sportello, casa), ∫ (cioè s sonora, non distinta graficamente dalla precedente, come fonematico, serve cioè a distinguere due diversi fonemi e quindi basta a differenziare parole che hanno tutti gli altri suoni ...
Leggi Tutto
verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] 1. a. In determinazioni di luogo, indica la direzione alla quale è rivolto il moto: andare v. il fiume, incamminarsi v. casa, tornare b. letter. In paragone, di fronte a: è ancora poco v. ciò che si meriterebbe; Tutte l’acque che son di qua più ...
Leggi Tutto
modesto
modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia [...] per natura; quasi tutti gli uomini grandi sono m. (Leopardi); lei è troppo m. (o assol. troppo m.!, in forma esclamativa), a chi rifiuta le senza lusso, quasi poveramente: vivere modestamente; casa modestamente arredata; con compostezza, con pudore: ...
Leggi Tutto
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire [...] , ecc., dal complesso degli altri con cui si trova unito; considerare a parte: i. un fenomeno; i. una parola dal contesto; i. hanno spinto a isolarsi da tutto e da tutti; come si fa a isolarsi con tutta questa confusione intorno?; riferito a nazioni, ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...