• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Diritto [34]
Medicina [31]
Industria [31]
Storia [30]
Arti visive [30]
Religioni [27]
Matematica [25]
Architettura e urbanistica [24]
Militaria [22]
Fisica [22]

tana

Vocabolario on line

tana s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] vi sono contenuti i dannati: Costor sian salvi infino a l’altro scheggio Che tutto intero va sovra le tane (Inf. XXI, 125-26 è una casa (o questo non è un ufficio), è una tana. c. In giochi infantili, il luogo, precedentemente stabilito, a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] l’educazione in genere, in tutti i suoi aspetti; m. dei un grande museo all’aperto); casa-museo, di solito ambientato nell’ scherz. o spreg., è com. la locuz. da museo, relativa a cose, abitudini e anche persone d’altri tempi, prive di ogni valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

sistemare

Vocabolario on line

sistemare v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), [...] stato, un’amministrazione pubblica. 2. estens. a. Mettere in ordine, a posto; riordinare: s. la casa, i mobili, i quadri; s. procurare un lavoro: il direttore ha sistemato nell’azienda tutti i suoi parenti; in una situazione economica così critica ... Leggi Tutto

disgraziato

Vocabolario on line

disgraziato agg. e s. m. [der. di disgrazia]. – 1. a. agg. Di persona, che ha disgrazia, che ha la sorte costantemente avversa, che non riesce in nessuna delle cose che fa: è davvero d., non gliene va [...] d. che non ha senso di dignità. 2. agg. Riferito a cosa: a. Che ha avuto esito dannoso o funesto, che è riuscita luogo o di tempo, funestato da disgrazie: è una casa d.; è stato un anno d. per tutti; non avrebbe potuto avere una vita più d. di così ... Leggi Tutto

targa

Vocabolario on line

targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] casa una t. d’ottone con il proprio cognome; sul portone, o nell’ingresso del palazzo, ci sono varie t. di uffici e studî professionali. In partic.: a. Lastra, per lo più rettangolare, di metallo o di plastica, obbligatoria per tutti un veicolo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

concorrenza fiscale

Neologismi (2008)

concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] fa bene a tutti: prima degli anni Ottanta nei paesi industrializzati l’imposta sul reddito arrivava a un’aliquota e la [Margaret] Thatcher iniziarono a «dimagrire» lo Stato assistenziale e a tagliare le tasse in casa propria; il risultato è che oggi ... Leggi Tutto

accóncio²

Vocabolario on line

acconcio2 accóncio2 s. m. [der. di acconciare], ant. – 1. a. Accomodamento, in senso proprio e fig.: fatto ch’io ebbi tutti gli a. della casa e della bottega (Cellini); anche ornamento, acconciatura. [...] Pesaro ... per dare acconcio alle cose familiari sue (Bembo). 2. Comodo, vantaggio: in acconcio, a pro, in favore: favellò diffusamente in a. de’ fatti suoi (Varchi). Opportunità, di tempo o di luogo; spec. usato nelle locuz. cadere, venire, tornare ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] pegno), p, r, s sorda (di sano, sportello, casa), ∫ (cioè s sonora, non distinta graficamente dalla precedente, come fonematico, serve cioè a distinguere due diversi fonemi e quindi basta a differenziare parole che hanno tutti gli altri suoni ... Leggi Tutto

vèrso²

Vocabolario on line

verso2 vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] 1. a. In determinazioni di luogo, indica la direzione alla quale è rivolto il moto: andare v. il fiume, incamminarsi v. casa, tornare b. letter. In paragone, di fronte a: è ancora poco v. ciò che si meriterebbe; Tutte l’acque che son di qua più ... Leggi Tutto

modèsto

Vocabolario on line

modesto modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia [...] per natura; quasi tutti gli uomini grandi sono m. (Leopardi); lei è troppo m. (o assol. troppo m.!, in forma esclamativa), a chi rifiuta le senza lusso, quasi poveramente: vivere modestamente; casa modestamente arredata; con compostezza, con pudore: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 52
Enciclopedia
Tutti a casa
Tutti a casa Jean A. Gili (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Comencini, Luigi
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali