apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] ve’ per vedi, vo’ per voglio (ma ca’ o cà o ca per casa, fe’ o fè per fece, fra’ o frà o fra per frate, anche quando l’apocope è tale solo rispetto a un altro tipo linguistico, come per es. il raddoppiamento sintattico. Tutti i casi di troncamento ...
Leggi Tutto
appetto
appètto (o a pètto) avv. – Di fronte, dirimpetto; solo nella locuz. prep. appetto a: ha la casaa. alla mia; a. a lei smarrisco e tremo (Cino da Pistoia). Fig., in confronto, al paragone: a. [...] a te tutti gli altri valgono poco. ...
Leggi Tutto
prossimita
prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus «prossimo»]. – Grande vicinanza (nello spazio e, meno com., nel tempo): il clima del paese è mite per la p. [...] del mare; una casa comoda per la p. della stazione (o per la sua p. alla stazione); la p. della scadenza mi dà molta ansia di lei era così disideroso, ma di tutte quelle persone che alcuna prossimitade avessero a lei, o per familiaritade o per ...
Leggi Tutto
realizzare
realiżżare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l’ingl. (to) realize]. – 1. Far diventare reale, tradurre in realtà; attuare, avverare: finalmente ha realizzato [...] ’ingl. to realize, rendersi esattamente conto, comprendere: non riesco a r. il senso del tuo discorso; ho realizzato di non riuscito: non si sentiva del tutto realizzata in famiglia, e ha cercato un lavoro fuori casa; è una donna perfettamente ...
Leggi Tutto
anticarbonchio
(anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] programma di vaccinazione anti-carbonchio attualmente in atto per tutti gli oltre due milioni di membri delle forze armate , Prima pagina) • Controlli anticarbonchio a tappeto alla Casa Bianca; e posta a rilento sulle scrivanie dei vip dell’ ...
Leggi Tutto
udire2
udire2 v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniugazione del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l’accento, u fuori d’accento; fut. [...] (Foscolo). 2. estens., non com. a. Dare ascolto a preghiere, consigli, comandi, ecc., e capire: se ho ben udito, vuoi andartene di casa. 3. ant. Udire qualcuno o da qualcuno in costruzioni assolute: udito ciò, tutti si rallegrarono; sia con valore di ...
Leggi Tutto
sorvegliare
v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] d’Italia sorveglia le operazioni di tutte le altre banche. 2. estens. a. Seguire con attenzione qualcosa che ragazzi. b. Curare, dirigere: ha una signora anziana che gli sorveglia la casa. ◆ Part. pres. sorvegliante, anche come sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] perché lucidati); pelo l., di un animale, di una stoffa; tiene la casa l. come uno specchio; aveva i gomiti della giacca l. per il lungo e più chiara divenire (Boccaccio); Tutti davan di sé l. prove (Ariosto). 2. s. m. a. La qualità, l’aspetto di ...
Leggi Tutto
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono [...] casa fondata, costruita sul masso (e costruire sul m. anche in senso fig., fare opera duratura); grotta incavata nel m.; si strinser tutti riesce a spostarlo; meno com., persona insensibile, o restia a capire, a cedere: non sono riuscito a convincerlo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] gente, costumi di c.; avere una casa in c. e una villetta in (traduz. dell’espressione lat. civitas Dei di sant’Agostino), a cui si contrappone la c. terrena, il mondo, la i Napoletani. ◆ Gli alterati derivano tutti dalla forma ant. cittade: dim. ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...