conforto
confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. [...] che confortano o possono servire a confortare: i figli sono il c. della sua vecchiaia; il pensiero della casa lontana era il mio unico dai viveri ordinarî. 3. Agi, comodità: albergo fornito di tutti i conforti. ◆ Dim. confortino, anche con sign. concr ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, [...] tutta la città; una trattoria n. atuttia pena fora dentro al foco nota (Dante), a è n., come è n. a ognuno. In matematica e in peso noto ...; ... posto a una distanza nota; il prodotto . l’ignoto; anticam. anche riferito a persona, al masch. o al femm ...
Leggi Tutto
facilitatore
s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] favorire la comunicazione tra istanze tecniche e politiche». (Antonio Casa, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 60, Sviluppo energie pulite. […] Tutti pronti a convincere i contadini a cedere il loro avamposto più turbinoso, a intercettare i «facilitatori ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] a una religione, cioè a una società riconosciuta, in diritto canonico, dall’autorità ecclesiastica (ordine o congregazione): una comunità di religiosi, di religiose; una scuola tenuta da religiosi, una casa defunto; tutti ascoltarono religiosamente ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] equa e inclusiva e attenta alla cura della nostra casa comune. Perlomeno a livello di proposte, esistono alcune indicazioni importanti nel il gender (anche pay) gap non basta. Dobbiamo tutti insieme, uomini e donne, ripensare il sistema nella sua ...
Leggi Tutto
baby boomer
(Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦ I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla [...] da spiegare però, i 732 decessi calcolati a Torino dal primo al 18 agosto 2003. offuscare, in una nebbia in cui tutti i gatti sono grigi, una critica concezione sviluppata ed ufficialmente prodotta dalla Casa di Stoccarda. Un pietra miliare del ...
Leggi Tutto
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato [...] a costituire una barriera. ♦ Accanto alle Ffp2 ed Ffp3 che si usano nei reparti Covid-19 e alle chirurgiche che usano tutti non hanno potere filtrante, fungono solo da barriera". Stando a quanto si apprende dalle linee guida stilate dall'ISS le ...
Leggi Tutto
caregiver
s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] prende cura delle persone gravemente inferme che si trova in casa. Si usa un termine terrificante, inglese, caregiver, ma composta dalla parole “care” e “giver”, e si riferisce atutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato o disabile. ...
Leggi Tutto
conversevolezza
s. f. Nei linguaggi artistici, nelle varie forme testuali di scrittura, la caratteristica e la capacità di esprimersi e di interagire con un tono e in uno stile conversevole, vivido ed [...] in un angolo del divano, il padron di casa in poltrona con la finanziera blu, due cagnoletti letture degli ultimi tempi mi hanno aiutata a capire perché. Non si tratta di scrittori interlocutore. Pensateci, lo facciamo tutti i giorni tramite i motori ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] impicci dei f. che non la riguardano; raccontare in giro i f. di casa; fare il f. suo, il proprio utile; sapere il f. suo, ciò caso, o sfogarsi (in tutte queste espressioni, il f. suo equivale a il f. proprio); dire a qualcuno il f. suo, dirgli ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...