consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] , in deposito: ti lascio in c. la casa durante la mia assenza. c. Dare, fare la c. o le c., rimettere a chi succede in un ufficio o in una funzione, in una carica, tutti gli atti dell’amministrazione. 2. a. Nell’esercito e nella marina militare, l ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] . nella locuz. fig. gridare ai q. venti, far conoscere atutti, strombazzare una notizia); i q. elementi degli antichi, aria, q. mura, tra q. pareti, costretto a restare in casa o in altro luogo; autovettura a q. porte (anche come locuz. agg., con ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] è una donna s.; sono tutti s. in famiglia; una gioventù s. e forte; un ragazzo s vegeto, per lo più con riferimento a persona anziana, o a chi ha superato una malattia, un sono stato un mese s. senza uscire di casa; un’ora s. non era passata (Giusti ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] un lavoro o in un’attività economica: avere, non avere a.; la conclusione fu che s’anderebbe a metter su casatutti insieme in quel paese del bergamasco dove Renzo aveva già un buon a. (Manzoni). 2. Nelle macchine motrici, l’operazione o il complesso ...
Leggi Tutto
tu
pron. pers. sing. m. e f. [lat. tu] (radd. sint.). – 1. È il pronome di 2a persona, usato nel rivolgere il discorso ad altra persona (o cosa personificata), in tutti i casi in cui non sia adoperato [...] termine (ti chiamava; ti ha detto nulla?). Il plur. corrispondente è voi. Per tutto ciò che riguarda l’uso di tu, v. la voce io, con cui ha fune in casa dell’impiccato; ecc.). 2. Locuzioni: dare del tu (tosc. di tu), rivolgersi a un interlocutore ...
Leggi Tutto
annesso
annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] vanno unite con quella di cui si parla: una tenuta con tutti gli a. e connessi. b. In anatomia, nome generico di organi aventi dalle ghiandole salivari, dal fegato e dal pancreas. In partic., a. dell’utero o uterini (ma più spesso assol. annessi), le ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] modelli organizzata da una casa di moda. In etologia, p. dei genitali, atto di sottomissione volto a placare l’aggressività di tutti i requisiti prescritti. Nelle università medievali era detto praesentatio l’atto con cui un professore (che, per es. a ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] lui da legami di sangue; più genericam., legato, vincolato: Tutti fatti a sembianza d’un Solo, ... Siam fratelli; siam s. ; stamane ... io trovai con la donna mia in casa una femina a s. consiglio (Boccaccio). e. Costretto, incalzato, stimolato ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] a quelle che separano il pedone dalla sua casa di a piedi e a cavallo disposti in file e righe compatte per sostenere gli attacchi della cavalleria: formare il q.; far quadrato, espressione ancora frequente in senso fig., coalizzarsi, essere tutti ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] provvedendo al necessario sostentamento: tiene in casa anche una nipote orfana; che non potesse a rispondermi. Sempre come agg., in musica, nota tenuta, e come didascalia musicale anche tenuto (abbrev. ten.), nota che deve essere mantenuta per tutta ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...