empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] , «tornato a suonare clarino», che davanti alla porta di casa sentenzia duramente che a denunciare il colpevole e, soprattutto, a vederlo. È un compito a volte difficilissimo ma potrebbe esserlo di meno se ci esercitassimo tutti, uomini e donne, a ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] schiera compatta lo afferma con sicurezza e ripetutamente, tutti cominciano pian piano a fissarti con imbarazzo e tu smetti di ridere altro, che l’affievolirsi costante delle luci a gas della loro casa è soltanto un parto dell’immaginazione della ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...] gara (b. un avversario; l’ho battuto a briscola; nelle corse su pista li batte tutti). 5. Nello sport, significa anche eseguire I passi presero a battere in fretta verso casa, a causa della sirena del coprifuoco, prossima a fischiare, lugubre emblema ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce atutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] c.), 3. oppure può riferirsi a ciò che appartiene a un gruppo di persone definito ciò che appartiene o si riferisce contemporaneamente a un numero anche molto limitato di individui o calcolare la sua a novanta cavalli, limitando a trenta quella della ...
Leggi Tutto
impegno
1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] della mia età... Ma se mi sono compromesso, sono pronto atutto per il mio onore e il mio decoro. Nessuno potrà dire e uscì di casa; per evitare una spiegazione. Quando tornò, la sera, Gegia aveva già mangiato da sola; e trovò tutti i piatti ...
Leggi Tutto
piccolo
1. MAPPA Si dice PICCOLO tutto ciò che, in generale, è inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA In particolare, quando è riferito a qualcosa, l’aggettivo piccolo [...] dimensioni, e significare dunque, a seconda del contesto, corto, basso, stretto o poco esteso (una casa piccola; un p. giardino; andare a letto presto) 9. o, più raramente, una persona di bassa statura (non tutti i piccoli hanno dei complessi a causa ...
Leggi Tutto
ricordare
1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] aveva un impegno; ti ricordo che qui siamo tutti uguali; la casa di campagna mi ricorda gli anni della fanciullezza); pensa ancora, sai? mi parla ancora di te, qualche volta. Andrò a trovarla questa sera stessa e le dirò come t’ho riveduto, poveretto ...
Leggi Tutto
solo
1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] 3. Solo si dice anche di chi fa qualcosa senza la partecipazione di altri (si è bevuta lui s. tutta la bottiglia; sono io s., qui, a lavorare; dovrete cavarvela da soli). 4. Anche quando è usato al plurale, solo limita la presenza o la partecipazione ...
Leggi Tutto
vuoto
1. MAPPA L’aggettivo VUOTO si riferisce a ciò che è privo di contenuto, che non contiene nulla (un vaso, un bicchiere v.; una scatola vuota); in particolare, può descrivere una casa non abitata [...] (gli appartamenti del secondo piano sono tutti vuoti), un luogo non occupato da persone (una stanza, una città vuota) o un contenitore vuoto (si prega di restituire il v.; v. a rendere, a perdere), 6. oppure una situazione di mancanza o scarsità di ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] stesso modello sono stati proposti molti altri nomi, tutti filogeneticamente legati all’Antropocene. Troppi, ammette Armiero nel svelare quanto essa sia reale e vicina a noi, oltre che globale. (Stefano Della Casa, Tascabile.com, 25 gennaio 2022, ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...