biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] passeggiata "fuori casa", da gente che pratica qualsiasi sport, da famiglie che portano i loro bambini a giocare, passeggiare saranno bambine e bambini che potranno "biciclettare" in tutta sicurezza in un pomeriggio veramente divertente ed ecologico! ...
Leggi Tutto
attrezzo
1. MAPPA Un ATTREZZO è un oggetto pensato per un determinato uso; ci sono numerose attività che richiedono attrezzi specifici (un a. di cucina; gli attrezzi del falegname) e ci sono numerosi [...] (cassetta degli attrezzi; avere in casa i principali attrezzi). 3. MAPPA ) oppure quelli che nelle palestre servono a esercitarsi nel body building (allenarsi agli attrezzi
E intanto cercava la celebrità per tutte le vie, covando molte e diverse ...
Leggi Tutto
web
1. MAPPA WEB è una parola inglese che vuol dire ‘ragnatela, intreccio’ e rappresenta la forma abbreviata dell’espressione world wide web, che significa ‘ragnatela estesa in tutto il mondo’; la parola [...] destinati allo scopo (navigare nel w.; andare in w.). Tutti i siti web sono identificati da un indirizzo, che ne dire ancora a noi, dopo che sono passati altri tremila anni. Qualcosa che né la televisione né il web né i vicini di casa saprebbero dirci ...
Leggi Tutto
dirigere
1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] volgere verso un fine o verso un oggetto astratto (diresse tutti i suoi sforzi alla riuscita dell’impresa). Questo verbo ha . 3. MAPPA Uno è quello di guidare o di essere a capo di qualcosa, organizzandone l’andamento, il funzionamento o lo ...
Leggi Tutto
favola
1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] . In senso figurato, infine, favola si dice anche in riferimento a una persona o a una cosa particolarmente bella o affascinante (vestita così sei una f grande strada gelata e silenziosa, perché tutti sono in casa per la vigilia del Natale.
Alfredo ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] o rimosso (scaffale a piani mobili; l’invenzione della stampa a caratteri mobili), 3. . in filosofia, infine, si chiama mobile tutto ciò che è soggetto al movimento, in contrapposizione ,
Nuove storielle vane
Vedi anche Arredamento, Artigianato, Casa ...
Leggi Tutto
pubblico 2
PUBBLICO (2)
1. MAPPA Il nome PUBBLICO (2) indica un insieme indefinito di persone, una massa di gente (luogo esposto al p.; luogo aperto al p.), 2. e in particolare l’insieme delle persone [...] Di qui non s’esce: o per ragazzata, per darvi importanza come i bambini a far l’altarino; o per ficcargliela al codice, e lavorare di mina sotto la casa che tutti abitiamo; o finalmente per darvi la mano ad avere buoni posti, influenze, quattrini: e ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] buon conto, tuttavia: debbo ritrovarlo in t. i modi; non so se sarò in casaa quell’ora, in t. i modi prova a telefonarmi. d. Oltre atutto (anche oltre tutto o, in grafia unita, oltretutto), alla fine, in aggiunta ad altri motivi, anche non volendo ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] !, come risposta a chi ci chiama; sono venuto per dirti addio; perché ci avete fatti v. qui?; verrò questo pomeriggio acasa tua, nel dono mi è gradito perché viene da te; accetto volentieri tutto ciò che mi viene da voi; proprio da lui mi viene ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] c.), oppure anche una situazione bizzarra (questa casa è un vero c.).
Parole, espressioni e un cinema
Citazione
Povera Mariam. Aveva imparato a leggere, andava al cinema, non si lavava innocenza, ma perché aveva superato tutti i pudori.
Ennio Flaiano, ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...