• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

accivettare

Vocabolario on line

accivettare v. tr. [der. di civetta] (io accivétto, ecc.). – Richiamare, attrarre con la civetta gli uccelli inesperti, come pratica di uccellagione; fig., adescare: a. i gonzi; donne scaltre che sanno [...] accivettare. ◆ Part. pass. accivettato, anche come agg.: uccello accivettato, esperto, scaltrito, che, scampato una volta dalla pania, non si lascia più attrarre dalla civetta. ... Leggi Tutto

bucafratte

Vocabolario on line

bucafratte s. m. [comp. di bucare e fratta], invar. – Altro nome dello scricciolo, uccello noto anche come forasiepe. ... Leggi Tutto

scòpidi

Vocabolario on line

scopidi scòpidi s. m. [lat. scient. Scopidae, dal nome del genere Scopus, che è dal gr. σκοπός «esploratore»]. – Famiglia di uccelli ciconiformi, con l’unica specie Scopus umbretta, diffusa nelle zone [...] umide dell’Africa centrale e meridionale, nota come uccello martello, per la particolare forma del capo, con becco grande e compresso lateralmente, e folto ciuffo di peli sulla nuca; ha circa 50 cm di lunghezza, con piumaggio bruno uniforme e lunghe ... Leggi Tutto

pluvière

Vocabolario on line

pluviere pluvière s. m. [dal fr. pluvier: v. piviere1]. – Altro nome dell’uccello piviere dorato. ... Leggi Tutto

bigiarèlla

Vocabolario on line

bigiarella bigiarèlla s. f. [der. di bigio]. – Piccolo uccello della famiglia silvidi (lat. scient. Sylvia curruca), di colore grigio bruno, pallido di sopra e biancastro-rosso di sotto, comune in Italia, [...] estivo e di passo. Le carni sono saporite e, come quelle delle bigie, sono comprese, sui mercati, tra i beccafichi ... Leggi Tutto

bigina

Vocabolario on line

bigina s. f. [der. di bigio]. – Nome region. (Italia centr.) dell’occhiocotto, uccello del genere silvia. ... Leggi Tutto

bigióne

Vocabolario on line

bigione bigióne s. m. [der. di bigio]. – Uccello della famiglia silvidi, più noto col nome di beccafico; anche nome region. (Italia centr.) della bigia grossa. ... Leggi Tutto

bùcero

Vocabolario on line

bucero bùcero s. m. [lat. scient. Buceros, dal gr. βούκερως «dalle corna di bue»]. – Uccello, e genere di uccelli, della famiglia dei bucerotidi. ... Leggi Tutto

tòco

Vocabolario on line

toco tòco s. m. [voce di origine tupi] (pl. -chi). – Uccello della famiglia ranfastidi, ordine piciformi (Ramphastos toco), diffuso nelle foreste dell’America Merid., caratteristico, come gli altri tucani, [...] per la sproporzionata grandezza del becco, di colore giallo con una macchia nera sulla punta, e con piumaggio nero, macchiato sulla gola di bianco ... Leggi Tutto

strelìzia

Vocabolario on line

strelizia strelìzia s. f. [adattam. grafico del lat. scient. Strelitzia: v. strelitzia]. – Nome comune delle piante di Strelitzia reginae, originarie della provincia del Capo, in Sud Africa, note anche [...] per l’aspetto delle loro infiorescenze (anche queste chiamate strelizie) che richiamano nella forma la testa colorata di certi uccelli tropicali; sono piante acauli, poco cespitose, alte circa 1 m, con foglie coriacee a margine rialzato; i fiori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali