codirossone
codirossóne s. m. [propr., accr. di codirosso]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Monticola saxatilis), delle dimensioni di un merlo, che vive anche in Italia (dove è poco abbondante) [...] nelle località rocciose, tra i 1000 e i 1500 m: ha canto dolce e variato, e il maschio adulto ha il dorso variegato di nero, turchino e bianco, mentre il groppone, la coda e il ventre sono castano-arancioni; ...
Leggi Tutto
rondinella1
rondinèlla1 s. f. [dim. di rondine]. – 1. Forma frequente per rondine sia nell’uso com. sia, anche, in poesia: Ne l’ora che comincia i tristi lai La r. (Dante), con allusione al mito di Progne [...] 2. Nome di una razza di colombi domestici. 3. Altro nome del pesce volante (lat. scient. Exocoetus volitans), della famiglia esocetidi. 4. R. di mare, altro nome del beccapesci (lat. scient. Sterna sandwicensis), uccello acquatico dei laro-limicoli. ...
Leggi Tutto
cardinale3
cardinale3 s. m. [lat. scient. Cardinalis, nome di genere, allusivo al colore rosso delle piume e del becco (v. cardinale2)]. – Uccello della famiglia emberizidi, distribuito in quasi tutta [...] l’America Settentr. e Centr., tenuto spesso in cattività a scopo ornamentale; la specie Cardinalis cardinalis, dal corpo quasi interamente rosso e il becco dello stesso colore, vive nell’America Meridionale ...
Leggi Tutto
eliornitidi
eliornìtidi s. m. pl. [lat. scient. Heliornithidae, dal nome del genere Heliornis, comp. di helio- «elio-» e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Famiglia di uccelli, di incerta posizione sistematica, [...] che vivono in America, Asia e Africa; comprende tre specie, piccole, con corpo robusto e gambe brevissime ...
Leggi Tutto
prigioniero
prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] i tempi in cui le donne erano p. nella casa e le nobildonne nei castelli. Anche con riferimento ad animali: un uccello, il leone p. nella gabbia. Per estens., rimanere p., restare incidentalmente chiuso in un luogo senza poterne uscire: era andata ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...