burinidi
burìnidi s. m. pl. [lat. scient. Burhinidae, dal nome del genere Burhinus, comp. del gr. βοῦς «bue» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di uccelli tropicali, a zampe alte con piedi corti muniti [...] di tre sole dita non collegate da membrana, testa grande e occhi assai sviluppati, piumaggio abbondante, di colori modesti; abitano le regioni temperate e calde del mondo, più frequenti in Africa. Vi appartiene l’uccello occhione. ...
Leggi Tutto
gheppio
ghéppio s. m. [lat. *aegypius, dal gr. αἰγυπιός]. – Uccello di mediocre statura, della famiglia falconidi (Falco tinnunculus), il più conosciuto e abbondante dei nostri piccoli falchi: rupicolo [...] e arboreo, vive anche dentro la città e si nutre di topi e di uccelletti. Gh. minore, altro nome comune del falco grillaio ...
Leggi Tutto
esperorniti
(o esperornìtidi) s. m. pl. [lat. scient. Hesperornithes, dal nome del genere Hesperornis, comp. del gr. ἑσπέρα «occidente» e ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli palmipedi fossili [...] del periodo cretaceo dell’America Settentr., caratterizzati dalla presenza di denti sulle mascelle, collocati in solchi continui ...
Leggi Tutto
vetriolo2
vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] : deturpare col vetriolo. Per estens., nome generico di sostanze adoperate delittuosamente col medesimo scopo. 3. Altro nome del martin pescatore, uccello della famiglia alcedinidi, con allusione al colore verde azzurro che hanno le sue penne. ...
Leggi Tutto
polcinella
polcinèlla s. m., invar. – Variante region. di pulcinella (v. questa voce, anche per l’uccello polcinella, o pulcinella, di mare). ...
Leggi Tutto
tortacollo
tortacòllo s. m. [comp. di torto, part. pass. di torcere, e collo1]. – Altro nome comune per il torcicollo, uccello dell’ordine piciformi. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...