ghierla
ghièrla s. f. – Variante tosc. del nome dell’uccello averla; gh. gazzina, l’averla cenerina; gh. capirossa, l’averla capirossa. ...
Leggi Tutto
scrocchetto
scrocchétto s. m. [prob. der. di scrocco, forma locale per scrocchio1]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’alzavola, uccello della famiglia anatidi. ...
Leggi Tutto
scrocchino
s. m. [der. di scrocchiare]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per lo stiaccino, uccello passeriforme del genere Saxicola. ...
Leggi Tutto
prispolone
prispolóne s. m. [accr. di prispola]. – Uccello della famiglia motacillidi (Anthus trivialis), lungo circa 17 cm, di cui 7 appartenenti alla coda, simile alla pispola, di colore generale bruno [...] con striature nere e petto giallastro; vive nelle zone aperte e nelle radure e costruisce il nido in depressioni del terreno, in mezzo alla densa vegetazione. In Italia è specie estivante, diffusa lungo ...
Leggi Tutto
struzzo
s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] tipico della fauna della regione etiopica, del deserto del Sahara, fino al Capo: velocissimo nella corsa, vive in piccoli gruppi e si nutre di erbe; può raggiungere circa i 3 m d’altezza, ha collo lungo, ...
Leggi Tutto
tortolino
s. m. – Diminutivo ant. di tortola. Con funzione attributiva piviere t., piccolo uccello caradriforme della famiglia caradridi (Eudromias morinellus) che vive con popolazioni isolate in alcune [...] regioni europee e in Italia sull’Appennino centrale dove frequenta le aree sassose; è contraddistinto da un piumaggio del ventre rossiccio, da una barra bianca che attraversa il petto bruno, e da una larga ...
Leggi Tutto
tacchino
s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio [...] mota, Pare un t. quando fa la rota (Giusti, riferito a persona vanitosa). 2. T. di boscaglia, nome di alcuni uccelli galliformi australiani della famiglia megapodidi, noti anche con il nome di talegalla. ◆ Dim. e spreg. tacchinùccio; tra dim. e accr ...
Leggi Tutto
birdwatching
‹bëëdu̯òčiṅ› s. ingl. [comp. di bird «uccello» e watching «osservazione»], usato in ital. al masch. – Attività ricreativa consistente nell’identificare e osservare con il binocolo, durante [...] lunghi appostamenti, gli uccelli nel loro ambiente naturale (o, meno spesso, in ambiente cittadino), studiandone e annotandone comportamenti, abitudini, diffusione, anche a fini di ricerca scientifica. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...