sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con [...] e testa umana; in partic., in un famoso mito greco, mostro con volto femminile, petto, zampe e coda di leone, ali di uccello rapace, il quale, da un’alta rupe posta sulla strada di Tebe, proponeva a tutti i passanti un difficile enigma che, secondo ...
Leggi Tutto
allocco
allòcco s. m. [lat. tardo alucus, ulucus e uluccus, di origine onomatopeica] (pl. -chi). – 1. a. Uccello rapace dell’ordine strigiformi (Strix aluco), alto una quarantina di centimetri, molto [...] dorme sopra un ramo o nella cavità di un vecchio albero. b. Negli autori e in usi region., è nome anche di altri uccelli: il barbagianni, il gufo comune, il gufo di palude. 2. fig. (f. -a) Persona sciocca, balorda: essere, parere un a.; fare la ...
Leggi Tutto
giallone2
giallóne2 s. m. [der. di giallo]. – 1. Altro nome com. dell’uccello rigogolo. 2. Nome dato ai bachi da seta dell’ultima età larvale, quando sono colpiti da giallume. 3. Nel Veneto, la farina [...] di granturco granita, che si presenta cioè granulosa come il semolino ...
Leggi Tutto
fiabesco
fiabésco agg. [der. di fiaba] (pl. m. -chi). – Da fiaba, simile alle fiabe, o quale si trova nelle fiabe; quindi, in genere, irreale, fantastico, o straordinario, meraviglioso: spettacolo, paesaggio [...] di luci, di colori. Anche s. m. (sottintendendosi elemento, carattere e sim.): il f. nella pittura di Paolo Uccello; il f. e il surreale nell’arte contemporanea. ◆ Avv. fiabescaménte, in modo fiabesco: scene, paesaggi fiabescamente trasfigurati dalla ...
Leggi Tutto
merlango
(o merlano) s. m. [dal fr. ant. merlanc, merlenc, der. del lat. merŭla, che indicava sia l’uccello sia il pesce merlo] (pl. -ghi). – Nome comune di una specie di pesci della famiglia gadidi [...] (Merlangius merlangus) e di alcuni pesci di lago del genere coregono ...
Leggi Tutto
balestruccio2
balestrùccio2 s. m. [der. di balestra, per la sua somiglianza, ad ali aperte, con una balestra]. – 1. Piccola rondine (Chelidon urbica), con i tarsi e le dita fittamente ricoperte di piume, [...] coda forcuta, di colore blu metallico, con il groppone bianco: vive in Europa, Africa nord-occid., Asia; in Italia è uccello comune, estivo e nidificante, frequente nelle città e nei luoghi abitati. 2. Nell’Italia centrale, nome (anche b. selvatico) ...
Leggi Tutto
merlo2
mèrlo2 s. m. [lat. mĕrŭla, per traslato dal nome dell’uccello (v. la voce prec.)]. – Nome comune di alcuni pesci della famiglia labridi e spec. della specie Labrus merula. ...
Leggi Tutto
coliformi
colifórmi (o coliifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Coliiformes, comp. del nome del genere Colius (che è dal gr. κολιός, nome di un uccello) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli, che comprende [...] il solo genere Colius, proprio dell’Africa merid., orient. e occid.: sono uccelli di piccole dimensioni, con corpo grazioso e agile, fornito di lunga coda e con le dita del piede che, in numero di 2, 3, o tutte e 4, sono rivolte in avanti; ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...