frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] casca, chi cerca protezione o riparo presso persona o cosa inadatte, rischia di peggiorare la propria situazione; essere come un uccello sulla f., di persona che cambia continuamente mestiere, residenza, ecc., o anche di chi sta con l’animo sospeso ...
Leggi Tutto
trombone
trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] , fiore unico con spata ialina, perigonio giallo con paracorolla lunga circa 5 cm e larga 2 cm. Anche, nome dato talora alle specie coltivate di tulipano. 5. Altro nome dell’uccello tarabuso. ◆ Dim. tromboncino; per un’accezione partic., v. la voce. ...
Leggi Tutto
reorniti
s. m. pl. [lat. scient. Rheornithes, comp. del nome del genere Rhea (v. reidi) e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – In zoologia, altro nome dato, in vecchie classificazioni, alla sottoclasse dei [...] ratiti ...
Leggi Tutto
ornitico
ornìtico agg. [dal gr. ὀρνιϑικός, der. di ὄρνις -ιϑος «uccello»] (pl. m. -ci). – In zoologia e nel linguaggio letter. (non com.), relativo agli uccelli. ...
Leggi Tutto
ubara
(anche oubara o houbara) s. f. [dall’arabo ḥubārā «otarda»], invar. – Uccello galliforme della famiglia otididi (Chlamydotis undulata), di statura un po’ minore dell’otarda, con un ciuffo bianco [...] erettile sulla testa, che vive nelle zone aride e steppiche dell’Africa settentr., delle isole Canarie e dell’Asia centr.; è raro e accidentale in Europa ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] dell’Italia merid. ad alcune specie di molluschi bivalvi marini della famiglia pettinidi. b. agg. Falcone o falco p., uccello dell’ordine falconiformi (Falco peregrinus), utilizzato anche per la caccia: con due occhi in testa che parevan d’un falcon ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...