neossoepifita
neossoepìfita s. f. [comp. del gr. νεοσσός «uccello di nido» e epifita]. – Pianta epifita a forma di nido, cioè formante, con le radici e con le foglie disposte a rosetta, una nicchia concava [...] verso l’alto, in cui si raccoglie acqua; ne sono esempî alcune specie dei generi asplenio e anturio ...
Leggi Tutto
fraticella
fraticèlla s. f. [der. di frate (propriam., femm. di fraticello), per il colore del manto]. – Altro nome dell’uccello pulcinella di mare. ...
Leggi Tutto
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; [...] e perseguitate comunità, seguendo la più rigorosa povertà francescana, fino a circa la metà del sec. 15°. 2. Uccello della famiglia laridi (lat. scient. Sterna albifrons), con piumaggio bianco e cenerino, di passo ed estivo, piuttosto abbondante ...
Leggi Tutto
voltapietre
voltapiètre s. m. [comp. di voltare e pietra], invar. – Piccolo uccello cosmopolita della famiglia caradridi (Arenaria interpres), che frequenta i litorali e si nutre di piccoli animali marini [...] che cerca sotto i ciottoli (da qui il nome); ha il becco grosso alla base e appuntito, e piumaggio di colore dominante marrone, nero e bianco, con striature a macchie ...
Leggi Tutto
palombella
palombèlla s. f. [dim. di palomba]. – 1. a. Altro nome dell’uccello colombella e, nell’Italia centrale, del piccione selvatico. b. non com. Epiteto affettuoso rivolto a una ragazza o alla [...] donna amata. 2. Razzo (la cui forma ricorda una colomba) che nel giorno della Pentecoste, a Orvieto, corre lungo una corda da un’edicola che simboleggia il cielo a un tabernacolo con le figure di Maria ...
Leggi Tutto
palombino
agg. [dal lat. palumbinus, der. di palumbus «palombo» (uccello)]. – 1. letter. Di colore simile al piumaggio del colombaccio, misto di bianco e grigio chiaro: le montagne color di ferro, color [...] di piombo, color p. (D’Annunzio). 2. Pietra p. (o assol. palombina s. f.), nome region. di un calcare marnoso di colore biancastro o azzurrognolo. 3. Corvo p., nome tosc. del corvo imperiale (Corvus corax): ...
Leggi Tutto
neottia
neòttia s. f. [lat. scient. Neottia, dal gr. νεοττιά «nido»]. – Genere di piante orchidacee comprendente una decina di specie originarie dell’Asia centro-settentr.; in Europa vive una sola specie [...] nota col nome di nido di uccello (v. nido, n. 7 b). Poco usata la forma italianizzata neòzia. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...