voltolino
s. m. [der. di voltolare]. – Piccolo uccello gruiforme della famiglia rallidi (Porzana porzana), di colore bruno oliva, con macchie nerastre, che nidifica nell’Eurasia settentr., migra verso [...] il sud in autunno, ed è comune in Italia nelle paludi ...
Leggi Tutto
picchietto2
picchiétto2 s. m. [dim. di picchio2]. – P. cardinale, altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello picchio rosso minore. ...
Leggi Tutto
seghettone
seghettóne s. m. [der. di seghetta, per i margini delle mandibole a fitte intaccature simili ai denti di una piccola sega]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello smergo maggiore. ...
Leggi Tutto
ibis
ìbis (letter. ibi, anche f.) s. m. [dal lat. ibis ibĭdis, gr. ἶβις, voce di origine egiziana]. – Nome di varie specie di uccelli della famiglia treschiornitidi, cosmopoliti ma assenti nelle regioni [...] settentrionali dei due emisferi; l’i. sacro (Threskiornis aethiopica), uccello sacro agli antichi Egizî, con testa e collo nudi, neri, il resto del corpo bianco, e l’apice delle penne primarie e secondarie nero. ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] più forti e grossi, usati sin dai tempi più remoti per il trasporto in volo di messaggi, per la capacità che questi uccelli hanno di orientarsi e ritrovare il nido anche se portati a grandi distanze. b. Mentre nel linguaggio com. è più frequente in ...
Leggi Tutto
palustre
agg. [dal lat. paluster e palustris, der. di palus «palude»]. – 1. Di palude, che è proprio delle paludi, che ha i caratteri proprî della palude: luoghi p., zone p.; in valle ima e p. (Petrarca); [...] ), nome usato in passato per la malaria, frequente appunto nelle regioni paludose. 2. Che cresce, o vive nelle paludi: erba, canna, uccello p.; S’udiva nell’aria un battere monotono di foglie, Come nella brughiera se al vento di scirocco La folaga p ...
Leggi Tutto
taccola3
tàccola3 s. f. [dal longob. *tahala; cfr. ted. Dohle «civetta»]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia corvidi (Corvus monedula), diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale, più piccolo [...] di un corvo, con becco, zampe e piumaggio di colore nero uniforme, a eccezione della nuca e della regione auricolare che sono grigie; migratore parziale, gregario, nidifica in colonie sulle pareti rocciose, ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...