castagnetta1
castagnétta1 s. f. [dim. di castagna]. – 1. Piccola castagna. 2. Specie di petardo, detto anche castagnola (v. castagnola1). 3. Placca cornea della parte inferiore interna dell’avambraccio [...] degli equini, lo stesso che castagna. 4. Altro nome region. dell’uccello scricciolo. ...
Leggi Tutto
lagopodo
lagòpodo (o lagòpo) s. m. [lat. scient. Lagopus, dal gr. λαγώπους -ποδος, comp. di λαγώς «lepre» e πούς «piede»]. – Altro nome dell’uccello pernice bianca. ...
Leggi Tutto
upupa
ùpupa s. f. [dal lat. upŭpa; v. bubbola1]. – Uccello dell’ordine coraciformi (Upupa epops), unica specie della famiglia Upupidae, diffuso in Europa, Asia, Africa e Madagascar, migratore e nidificante [...] in Italia; ha becco lungo, sottile, curvato in basso, piumaggio di color cannella-rosato, con fasce bianche e nere, ciuffo erettile sul capo, formato da lunghe penne. A causa del suo canto monotono gli ...
Leggi Tutto
castagnolo1
castagnòlo1 (letter. castagnuòlo) agg. [der. di castagna]. – Simile a castagna, del colore della castagna. In partic.: fico c., ant., qualità di fichi piccoli con buccia di color viola: avendo [...] in un suo orto un bel fico castagnuolo (Sacchetti); forapaglie c., e nell’uso region. anche castagnolo s. m., uccello (Lusciniola melanopogon) così chiamato per il colore marrone delle parti superiori. ...
Leggi Tutto
porciglione
porciglióne s. m. [lat. tardo porcellio -ōnis, der. di porcellus, dim. di porcus «porco»]. – Uccello della famiglia rallidi (Rallus aquaticus) che vive nelle paludi e nelle zone umide di [...] tutta la regione paleartica, anche in Italia: emette un grido paragonabile a quello di un porcellino (da cui il nome) e si ciba prevalentemente di molluschi e altri inverterbrati acquatici; è lungo una ...
Leggi Tutto
convertire
v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] furono convertite in ospedali; Niobe fu convertita in pietra; io vorrei, per un poco di tempo, essere convertito in uccello (Leopardi). In partic.: nella navigazione, c. le rotte, compiere le operazioni per passare dalla rotta vera alla rotta della ...
Leggi Tutto
pigargo
s. m. [dal lat. pygargus, gr. πύγαργος, comp. di πυγή «natiche, deretano» e ἀργός «lucente, bianco candido»] (pl. -ghi). – Nome dato dagli scrittori greci e latini a un uccello (oggi ascritto [...] alla famiglia accipitridi con il nome scient. di Haliaetus albicilla e comunem. chiamato aquila di mare), caratterizzato appunto, come dice l’etimologia, dalla coda bianca, e a una specie di antilope, ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, [...] con corpo simile a quello dei coccodrilli e cranio che ricorda quello di un uccello. ...
Leggi Tutto
ambliornite
s. m. [lat. scient. Amblyornis, comp. di ambly- «ambli-» e del gr. ὄρνις «uccello»]. – Genere di uccelli del paradiso e nome di alcune sue specie, come l’a. disadorno e l’a. dal ciuffo arancione, [...] che vivono nelle foreste montane della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...