barletta2
barlétta2 s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune per l’uccello lodolaio, e b. cenerina o b. piombina per il falco cuculo. ...
Leggi Tutto
damigella
damigèlla s. f. [dal fr. ant. dameisele (mod. demoiselle), dim. di dame «dama»]. – 1. Anticam., titolo onorifico concesso alle mogli di semplici gentiluomini non titolati e di scudieri, poi [...] talora anche col sign. di ancella, cameriera. Attualmente, d. d’onore, in cerimonie nuziali. 2. D. di Numidia: uccello migratore (lat. scient. Anthropoides virgo) della famiglia gruidi, più piccolo della gru, di tinte cenerine, con la testa provvista ...
Leggi Tutto
sagginella
sagginèlla s. f. [dim. (e, per il sign. 2, der.) di saggina]. – 1. Nome com. della graminacea Sorghum halepense, detta anche sorgo selvatico, cannarecchia, ecc. 2. Altro nome dell’uccello [...] piovanello pancia nera, detto anche s. piccola; s. grande, il piovanello propriam. detto ...
Leggi Tutto
frosone
froṡóne (o fruṡóne) s. m. [lat. tardo frisio -onis, propr. «della Frisia, frisone»]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia fringillidi (Coccothraustes coccothraustes), che vive sugli alberi [...] e nidifica sui monti dell’Italia settentr. e centr.: ha forme tozze, coda molto breve e becco forte, conico e grosso; si nutre di grani e bacche, e nutre la prole con insetti. Le sue carni sono poco saporite ...
Leggi Tutto
sagittario
sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] : D’alto rinchiusa oprai l’arme lontane, Sagittaria, no ’l nego, assai felice (T. Tasso). 2. Altro nome dell’uccello serpentario. 3. In astronomia, Sagittario, nome della costellazione zodiacale a sud dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il ...
Leggi Tutto
sgarza
sgarża s. f. [variante di garza2]. – Nome region. di varî uccelli dell’ordine ciconiformi, come l’airone, la garzetta e la nitticora. S. ciuffetto, uccello della famiglia ardeidi (Ardeola ralloides), [...] migratore regolare in Italia, con piumaggio fulvo chiaro e ali bianche, e sul capo un ciuffo di penne erigibili, lanceolate, bianche, con i contorni neri, che ricadono sul collo ...
Leggi Tutto
padda
s. m. [lat. scient. Padda, che è dall’ingl. paddy(-bird) «uccello paddy», adattam. del malese pādī «riso3»], invar. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi comprendente la specie [...] omonima (lat. scient. Padda oryzivora), detta anche passero delle risaie, originaria della Cina, comune nelle isole della Sonda, di Giava, Filippine, Figi e Molucche, dove si nutre prevalentemente di riso: ...
Leggi Tutto
pigolone
pigolóne s. m. [der. di pigolare], tosc. – 1. (f. -a) Persona che si lamenta continuamente della propria sorte o povertà, o che chiede con insistenza importuna e piagnucolosa. 2. Altro nome [...] con cui nell’Italia centr. è indicato l’uccello chiurlo maggiore (v. chiurlo). ...
Leggi Tutto
castrica
càstrica s. f. [der. di castrare; cfr. castrocchia]. – Nome region. dell’uccello culbianco, e anche (con le varianti càstrice e gàstrica) dell’averla cenerina, dell’averla capirossa e dell’averla [...] piccola ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...