basilisco2
baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze [...] falcone sormontato da un’escrescenza carnosa, a forma di corona, il corpo squamoso su due o quattro o otto zampe da uccello, la coda di serpente; usato anche come cimiero. 2. Genere di rettili (lat. scient. Basiliscus) della famiglia degli iguanidi ...
Leggi Tutto
euorniti
s. m. pl. [lat. scient. Euornithes, comp. di eu- e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Gruppo di uccelli della sottoclasse ornituri, che comprende la maggior parte degli uccelli viventi, cioè [...] tutti i carenati, ad eccezione degli ittiornitidi ...
Leggi Tutto
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] ho trovato solo qualche r. errore di stampa; salvo r. eccezioni, lo vedo tutti i giorni; è un r. esempio di modestia; questo uccello è molto r. in Italia; in alcune espressioni fam. enfatiche o fig.: r. come le mosche bianche, rarissimo; una bestia r ...
Leggi Tutto
squittinio
squittinìo s. m. [der. di squittinire]. – Lo squittire di uccelli, per lo più prolungato o ripetuto: E nell’olivo grande, alto, fronzuto, Errava qualche squittinio d’uccello Che s’era desto [...] (Pascoli) ...
Leggi Tutto
monsignore
monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. [...] solenne; darsi, avere arie da monsignore. 2. Con allusione al colore rosso dell’abito cardinalizio è così chiamato un uccello della famiglia ploceidi (Euplectes hordeaceus), che vive in Africa, con guance e gola rosse, mentre il resto del corpo ...
Leggi Tutto
pinguino
s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti [...] unicamente nell’emisfero australe, dalla regione antartica fino alle isole Galapagos: sono uccelli tipicamente marini, fortemente specializzati per il nuoto e inetti al volo; hanno ali corte, ossa molto compresse, piedi palmati, e corpo rivestito di ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...