bonasia
bonàṡia s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune dell’uccello francolino di monte (lat. scient. Tetrastes bonasia, sinon. Bonasa betulina). ...
Leggi Tutto
coracia
coràcia s. f. [dal gr. κορακίας, der. di κόραξ -ακος «corvo»] (pl. -cie). – Altro nome comune del gracchio, uccello della famiglia corvidi. ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] in tutto il mondo (eccettuati i tropici), soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale. In Italia, sono di comparsa rara e irregolare il cigno selvatico (lat. scient. Cygnus cygnus); ...
Leggi Tutto
calliope
callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] della famiglia turdidi (lat. scient. Luscinia calliope), caratterizzato dalla vivace gola rossa nel maschio, con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...