dormiglione
dormiglióne s. m. [der. di dormire]. – 1. (f. -a) Chi ama dormire molto, spec. la mattina: svégliati (àlzati), d.! 2. Nome region. dell’uccello succiacapre. ...
Leggi Tutto
cimiciotto
cimiciòtto s. m. [der. di cimice]. – 1. Nome region. dell’uccello corriere piccolo. 2. Altro nome della ballota, erba delle labiate, chiamata così per l’odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
semivolo
semivólo s. m. [comp. di semi- e volo (nel sign. 3 c)]. – In araldica, figura costituita dalla metà di un volo, quindi da una sola ala d’uccello, di solito spiegata con il dorso a destra. ...
Leggi Tutto
margone3
margóne3 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Altro nome usato in alcune zone dell’Italia centr. per l’uccello cormorano o marangone, e anche per lo svasso [...] maggiore ...
Leggi Tutto
funaro
s. m. – 1. Forma region. di funaio: via dei Funari, a Roma. 2. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello succiacapre, detto così perché vola avanti e indietro come i funai quando lavorano. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...