sialidi
sïàlidi s. m. pl. [lat. scient. Sialidae, dal nome del genere Sialis, che è dal gr. σιαλίς, nome di un uccello]. – Famiglia di insetti neurotteri di piccole dimensioni e di colorazione modesta, [...] privi di ocelli; le femmine depongono le uova presso stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e le larve, predatrici, vivono sul fondo per tutto il periodo invernale; prima che il periodo larvale ...
Leggi Tutto
piolotto
piolòtto s. m. [etimo incerto]. – Altro nome, usato nell’Italia centrale, per il totano moro, uccello della famiglia scolopacidi. ...
Leggi Tutto
piombato1
piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] di sterminio (Quarantotti Gambini). 4. non com. Del colore del piombo. In partic., mignattino p., nome di un uccello caradriforme della famiglia sternidi (lat. scient. Chlidonias hybridus), migratore ed estivante in Europa, raro in Italia, di piccole ...
Leggi Tutto
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma [...] allungata dei coccodrilli. Se ne trovano resti fossili nel periodo triassico superiore di Stoccarda ...
Leggi Tutto
nidiace
(non com. nidace o nidiàceo) agg. [der. di nidio, e rispettivam. di nido]. – Di giovane uccello che non ha ancora abbandonato il nido o che è stato preso dal nido prima che sapesse volare: passero, [...] rondine n.; anche s. m.: sembrano ninnare i loro nidiaci con una fila di note sempre uguali (Pascoli). Più genericam., che concerne il nido, o i piccoli che sono in esso: Va e torna [la rondine] Vigile ...
Leggi Tutto
piombino3
piombino3 s. m. [der. di piombo forse per l’abitudine di gettarsi a piombo nell’acqua]. – Altro nome del martin pescatore, uccello della famiglia alcedinidi: La gallinella con variate piume, [...] L’uccel santamaria v’era, e ’l piombino (Pulci) ...
Leggi Tutto
posata1
posata1 s. f. [der. di posare]. – 1. ant. o raro. a. Il fatto di cessare da un’attività, di interrompere un lavoro, di fare una pausa in un movimento, in un cammino; quindi, in genere, sosta, [...] e tardi passi alterna Brevi posate (Grossi). b. Il sostegno dove si posa un uccello o il luogo dove si posa e fa sosta uno stormo di uccelli: una p. fantastica d’uccelli migratori (A. Baldini). 2. Antico tributo dovuto dai vassalli siciliani per l ...
Leggi Tutto
fiorino2
fiorino2 s. m. [der. di fiore, per la varietà dei suoi colori]. – Altro nome region. (Italia centr.) dell’uccello fiorrancino. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...