marino pescatore
marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale. ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., [...] , di forma tozza e panciuta, simile a quella delle bottiglie da champagne ma con collo meno lungo, capacità di circa 75 centilitri, colori simili alle bottiglie bordolesi. 3. s. m. Uccello dei passeriformi, più comunem. noto col nome di ciuffolotto. ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] . c. M. corallina, altro nome del gabbiano corallino. d. M. di macchia, altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello cincia bigia. 3. Nome (anche come agg., ciliegie morette, o ciliegie more) di una razza di ciliegie tenerine, con frutto medio ...
Leggi Tutto
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano [...] di carnagione e capelli scuri; per estens., region., ragazzo in genere, spec. come appellativo: vieni qui, bel moretto! 3. agg. e s. m. Codirosso m., o soltanto moretto, nome comune dell’uccello codirosso spazzacamino. ◆ Dim. morettino, come s. m. ...
Leggi Tutto
lodolaio
lodolàio s. m. [der. di lodola, perché dà la caccia alle allodole]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco subbuteo), discretamente abbondante in Italia nelle epoche di doppio passo: ha piumaggio [...] di color nero ardesia di sopra, bianco giallastro di sotto, con un collare bianco, e fulvo sulla nuca; è molto adatto per la piccola falconeria. Anche come agg.: falco lodolaio ...
Leggi Tutto
dinornitidi
dinornìtidi s. m. pl. [lat. scient. Dinornithidae, dal nome del genere Dinornis, comp. di dino-1 e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Famiglia di uccelli estinti, detti anche moa, che abitarono [...] la Nuova Zelanda: di grandi dimensioni, fino a oltre tre metri, avevano ali e cinto scapolare molto ridotto, quindi inadatti al volo, sterno non carenato, becco corto e zampe posteriori robuste con piede ...
Leggi Tutto
lodolicchio
lodolìcchio s. m. [der. di lodola]. – Altro nome region. dell’uccello tottavilla, detto anche lodola, lodolina, lodolino, ecc. ...
Leggi Tutto
calzolaro
s. m. – 1. Variante ant. o region. di calzolaio. 2. Altro nome region. dell’uccello comunem. noto col nome di cavaliere d’Italia. ...
Leggi Tutto
urubu
urubù s. m. [da una voce tupi, attraverso lo spagn. e il port.]. – Grosso uccello della famiglia catartidi (Coragyps atratus), che rappresenta la specie di avvoltoi più diffusi in America, soprattutto [...] in quella Meridionale: ha piumaggio di colore nero, e vive in grandi stormi, molto frequenti alla periferia dei villaggi, dove si nutre di rifiuti (v. fig. a p. 758) ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...