coridale
s. f. o m. (anche coridàlide s. f., e coridàlio s. m.) [lat. scient. Corydalis, dal gr. κορυδαλλίς «allodola dalla cresta», per somiglianza del fiore con la testa di quest’uccello]. – Genere [...] di piante papaverali con circa 280 specie delle zone temperate dell’Europa (7 in Italia), Asia e America Settentr.: sono erbe, spesso tuberose, con foglie divise, fiori zigomorfi bianchi, rosei o gialli, ...
Leggi Tutto
aucupio
aucùpio s. m. [dal lat. aucupium, comp. di avis «uccello» e tema di capĕre «prendere»], letter. – Caccia agli uccelli, specialmente per mezzo delle reti. ...
Leggi Tutto
fischiante
agg. e s. m. [part. pres. di fischiare]. – 1. agg. Che fischia, che produce un suono simile a un sibilo: una voce, un respiro fischiante. In zoologia, lepri f. (o fischiatrici), nome delle [...] varie specie della famiglia ocotonidi. 2. s. m. Nome region. dell’uccello comunem. noto col nome di codone. ...
Leggi Tutto
lanario
lanàrio s. m. [dal lat. mediev. lanarius; v. laniere1]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco biarmicus feldeggii), che si distingue dal falcone per il colore fulvo rossiccio della testa [...] e per la mancanza di fasce sull’addome e sui calzari; è ardito e robusto, ed è diffuso nell’Italia centr. e merid., spec. in Puglia ...
Leggi Tutto
fischione
fischióne (pop. tosc. fistióne) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Uccello di media statura della famiglia anatidi (Anas penelope), abbondante in Italia come specie invernale e di passo; frequenta [...] saporite. Per il f. turco, più noto nella variante tosc. fistione, v. fistione. 2. In usi region., nome di varî uccelli del genere Numenius, tra cui il chiurlo maggiore (f. maggiore); senz’altro attributo (ma più spesso nella forma fistione), il ...
Leggi Tutto
moriglione
moriglióne s. m. [dal fr. morillon, der. di more «moro1», perché il colore predominante nel piumaggio è il nero]. – Uccello della famiglia anatidi (Aythya ferina), diffuso nei laghi, stagni [...] e paludi della regione paleartica; migratore, in Italia è specie svernante abbastanza frequente: i maschi hanno testa e collo di colore castano scuro, petto nero e dorso grigio, le femmine hanno colorazione ...
Leggi Tutto
pippolo
pìppolo s. m. [voce di formazione onomatopeica]. – 1. Bacca, e anche chicco d’uva, di grano, ecc.: Con entro il becco pippoli o farfalle (Pascoli, parlando degli uccellini dipinti da Paolo Uccello). [...] 2. estens. Pallottolina e, più genericam., appendice o escrescenza d’un qualunque oggetto: il p. delle mele, delle pere, il gambo. 3. Per ulteriore estens., stoffa, tessuto, vestito a pippoli, picchiettato ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...