martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] a profondità notevoli nei mari tropicali, e anche, ma è poco frequente, nel Mediterraneo. b. Uccello martello, nome dato alle varie specie di uccelli della famiglia scopidi, per la vaga rassomiglianza dell’insieme testa e collo con un martello. 7 ...
Leggi Tutto
longirostro
longiròstro agg. [comp. di longi- e rostro]. – In zoologia, di uccello con becco lungo, molle, e con spaccatura poco estesa (come, per es., il beccaccino). ...
Leggi Tutto
martinaccio
martinàccio s. m. [der. (con suffisso pegg.) del nome proprio Martino]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per la gavina, uccello della famiglia laridi. 2. fig., scherz. Orologio da [...] tasca grosso e di scarso valore ...
Leggi Tutto
martinello
martinèllo s. m. [der. del nome proprio Martino]. – 1. a. ant. Congegno (detto anche martinetto) che serviva a tendere la corda della balestra; consisteva in una coppia di ruote dentate, una [...] manovella: un balestrone caricato con martinelli e leve (Galilei). b. Forma meno com. di martinetto nel sign. 3, meccanismo per sollevare grossi carichi. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. per il piviere dorato, uccello della famiglia caradridi. ...
Leggi Tutto
martinellone
martinellóne s. m. [der. di martinello, nel sign. 2]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. ...
Leggi Tutto
post fata resurgam
〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella [...] propria capacità di risollevarsi dalle disavventure e di vincere le avversità del destino. Nella forma post fata resurgo («... risorgo») compare come divisa nello stemma di alcune località (Arsoli, Castellammare ...
Leggi Tutto
nizzola
nizzòla s. f. [da una forma settentr. che ha lo stesso etimo di nocciòla]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo nero; n. bianca, lo zigolo della neve; n. marina, lo zigolo [...] muciatto e il migliarino; n. gialla, lo zigolo giallo ...
Leggi Tutto
schiribilla
s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia rallidi (Porzana parva), lungo una ventina di centimetri, con le parti superiori del corpo di colore bruno-rossiccio con macchie bianche, le [...] parti inferiori grigio-bluastre, il becco rosso alla base e giallo-verde nella parte restante; come l’affine s. grigia (lat. scient. Porzana pusilla), nota regionalmente con i nomi di gambino, grisetta, ...
Leggi Tutto
terzuolo2
terzuòlo2 (o terzòlo) s. m. [dal provenz. tersol, che è il lat. pop. *tertiŏlus, der. di tertius «terzo», prob. perché i falchi maschi sono di un terzo più piccoli delle femmine]. – 1. Nome [...] dato in falconeria ai maschi dei falchi. 2. Altro nome dell’uccello astore. 3. T. pellegrino, altro nome del falcone. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...