beccafico
s. m. [comp. di beccare e fico, perché ghiotto di fichi; già in latino era chiamato ficedŭla (ritenuto, forse per etimologia popolare, comp. di ficus «fico» e tema di edĕre «mangiare»), nome [...] lievi varianti fonetiche, è ancor oggi ben documentato in varie zone dell’Italia centro-merid.] (pl. -chi). – Piccolo uccello passeraceo, della famiglia silvidi (Sylvia simplex), di color bruno oliva, col ventre più chiaro; nidifica anche in Italia ...
Leggi Tutto
pirrocorace
pirrocòrace s. m. [dal gr. πυρροκόραξ, comp. di πυρρός «rosso» (v. pirro-) e κόραξ «corvo», propr. «corvo dal becco rosso»]. – In zoologia, p. alpino, altro nome dell’uccello gracchio. ...
Leggi Tutto
marzuolo
marzuòlo (pop. marzòlo) agg. e s. m. [der. di marzo]. – 1. agg. Marzaiolo; detto di uccelli che sono di passo in marzo, o di piante che si seminano all’inizio della primavera e particolarm. [...] nel terriccio dei boschi montani, talora sotto la neve, in primavera. 2. s. m. In agraria, sinon. di marza. 3. s. m. Nella forma marzòlo: a. Altro nome comune della cornacchia nera. b. Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello biancone. ...
Leggi Tutto
beccaforbice
beccafòrbice s. m. [da becco a forbice], invar. – Altro nome region. dell’uccello crociere, detto anche becco in croce e beccostorto. ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la [...] operazione di vendita o di acquisto: è in sostanza un’operazione eseguita prima del giorno di liquidazione per poter speculare sulla differenza dei corsi. 3. Altro nome usato nell’Italia centr. per il topino, uccello della famiglia irundinidi. ...
Leggi Tutto
serino
s. m. [dal lat. scient. Serinus, nome di genere (comprendente il canarino e il verzellino), che è dal fr. serin «canarino», di etimo incerto]. – S. d’Italia, altro nome com. dell’uccello verzellino. ...
Leggi Tutto
beccamoschino
s. m. [comp. di beccare e moschino]. – Uccello di palude della famiglia silvidi (Cisticola juncidis), di colore fulvo rossiccio, striato di nero; abita le regioni meridionali dell’Europa, [...] nidifica in Italia ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...