beccastrino
s. m. [der. di becco1, con i suffissi pegg. -astro e dim. -ino]. – 1. Zappa lunga e stretta per cavare sassi. 2. Altro nome comune dell’uccello frullino. ...
Leggi Tutto
cecero
cécero s. m. [dall’ant. cécino, che è il lat. mediev. cycinus per il class. cycnus: v. cigno]. – 1. ant. Cigno: più bianche che ’l c. (Sacchetti). 2. Nome region. dell’uccello airone cenerino. ...
Leggi Tutto
galbula
gàlbula s. f. [lat. scient. Galbula, dal lat. class. galbŭla, nome di un uccello]. – Genere di uccelli della famiglia galbulidi; vi appartiene la g. dalla coda rossa (lat. scient. Galbula ruficauda), [...] che misura una ventina di centimetri, di cui nove spettano alla coda: le parti superiori del corpo e il petto sono di un bel color verde con riflessi d’oro, le timoniere laterali sono di un rosso ruggine ...
Leggi Tutto
beccatura
s. f. [der. di beccare]. – 1. a. L’atto del beccare; anche il segno lasciato sulla pelle da una beccata d’uccello. b. Puntura d’insetto. 2. fig. Allusione o critica pungente: le b. dei critici, [...] dei giornalisti ...
Leggi Tutto
beccheggiare
v. intr. [der. di becco1, per la somiglianza col movimento dell’uccello che becca] (io becchéggio, ecc.; aus. avere). – Oscillare nel verso della lunghezza, detto di un’imbarcazione, e per [...] estens. di un aeromobile, o anche di una locomotiva (v. beccheggio) ...
Leggi Tutto
bozzago
(o bozzagro; anche buzzago o buzzagro, e ant. abuzzago) s. m. [dal provenz. buzac, der. del lat. buteo -onis «poiana»] (pl. -ghi). – Uccello della famiglia accipitridi, più noto con il nome di [...] poiana ...
Leggi Tutto
pantana2
pantana2 s. f. [der. di pantano]. – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Tringa nebularia) che vive in paludi e zone litorali, frequente e di doppio passo regolare anche in Italia. 2. Altro [...] nome della pittima reale ...
Leggi Tutto
corridore2
corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato [...] forza e così tesare le manovre dormienti che vi fanno capo. 4. In zoologia: a. Corridori, nome, non più in uso, di una sottoclasse di uccelli detti anche ratiti. b. Corritrice indiana, razza di anatre che camminano col corpo in posizione verticale. ...
Leggi Tutto
corrierino
s. m. [dim. di corriere]. – 1. Nome dato correntemente al Corriere dei piccoli, (supplemento settimanale illustrato del Corriere della sera, fondato nel 1909), ed esteso poi a indicare anche [...] altri giornali per ragazzi. 2. Nome region. dell’uccello corriere grosso. ...
Leggi Tutto
imbeccata
s. f. [der. di imbeccare]. – 1. Quantità di cibo che si mette volta per volta nel becco d’un uccello imbeccandolo: i passerotti col becco aperto aspettavano l’imbeccata. 2. fig. a. Istruzione [...] data ad altra persona di nascosto su ciò che deve ripetere; suggerimento: dare, aspettare l’imbeccata. Non com., ricevere l’i., farsi corrompere con doni; dare, aspettare l’i., la mancia. b. ant. Prendere ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...