pispola
pìspola s. f. [affine a pispigliare]. – 1. a. Uccello passeriforme della famiglia motacillidi (Anthus pratensis), simile all’allodola, con piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, [...] (Anthus spinoletta), stazionario e nidificante in Italia. 2. estens. Fischietto usato dai cacciatori come richiamo delle pispole e degli uccelli in genere. 3. Usi fig.: a. non com. Bambina, ragazza o giovane donna graziosa e vivace. b. Fandonia ...
Leggi Tutto
epiorniti
s. m. pl. [lat. scient. Aepyornithes, dal nome del genere Aepyornis, comp. del gr. αἰπύς «alto» e ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli che comprende esclusivam. specie fossili di dimensioni [...] gigantesche (fino a 2,70 m di altezza, con uova di capacità di 8 litri), incapaci di volare, vissute nel Madagascar ...
Leggi Tutto
massaiola
massaiòla s. f. [dim. di massaia, propr. «piccola massaia»]. – Altro nome comune per il culbianco, piccolo uccello della famiglia turdidi. ...
Leggi Tutto
narina
s. f. [adattam. di una voce indigena che significa «fiore», nome dato dal viaggiatore e scienziato fr. F. Levaillant (1753-1824)]. – Uccello della famiglia trogonidi (lat. scient. Apaloderma narina) [...] che vive nelle foreste dell’Africa sud orientale e i cui maschi hanno una vistosa livrea variopinta ...
Leggi Tutto
gallinaceo
gallinàceo agg. e s. m. [dal lat. gallinaceus agg., der. di gallina «gallina»]. – 1. agg., non com. Di gallina. 2. s. m. a. Al plur., gallinacei, sinon. di galliformi, ordine di uccelli. b. [...] Al sing., un gallinaceo, un uccello appartenente a tale ordine. ...
Leggi Tutto
gallinella
gallinèlla s. f. [dim. di gallina]. – 1. Gallina piccola o giovane; anche forma vezzeggiativa per gallina in genere: allor che l’ale Battendo esulta nella chiusa stanza La gallinella (Leopardi). [...] g. palustre piccola, la schiribilla grigiata; g. terrestre, il re di quaglie; g. d’acqua (lat. scient. Gallinula chloropus), uccello palustre di mediocre statura della famiglia rallidi, di colore lavagna in varie tonalità, con placca frontale nuda e ...
Leggi Tutto
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] e, il maschio, dal piumaggio color grigio lavagna con fini strisce trasversali nerastre; g. di montagna, nome comune di alcuni uccelli della famiglia tetraonidi; g. di monte o g. alpestre minore, altro nome del fagiano di monte; ecc. 3. Nello sport ...
Leggi Tutto
arancino
s. m. [dim. di arancio2, o der. di arancia]. – 1. Nome commerciale dei frutti dell’arancio dolce caduti dalla pianta immaturi; si seccano al sole e si utilizzano talora per preparare bevande, [...] consistente in una specie di supplì di riso a forma di arancia in cui il riso rimane bianco e il condimento (rigaglie di pollo e sugo) è concentrato nel mezzo. 3. Nell’Italia centr., nome del regolo, uccello appartenente all’ordine passeracei. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...