pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] brevi e ad altri atti (v. anche anello, n. 1 a). 2. Attributo di alcuni animali predatori di pesci: martin pescatore, uccello degli alcedinidi, meno noto col nome di pescatore del re (v. martin pescatore); rana pescatrice (v. pescatrice). 3. a. Nell ...
Leggi Tutto
ornitosi
ornitòṡi s. f. [der. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello», col suff. medico -osi]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da [...] questi può essere trasmessa all’uomo e ad altri mammiferi (ovini, bovini): negli uccelli provoca sonnolenza, perdita dell’appetito, sete ardente, respirazione anormale, abbondante catarro, diarrea, e, se non curata, anche la morte dell’animale; nell’ ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] , chiamato anche, nelle varie regioni, muscolo, piccione, campanello. c. fam., merid. Pene, membro virile (cfr. il più com. uccello). 4. In tipografia, errore di composizione consistente nel saltare una parola o una frase intera dell’originale (lo ...
Leggi Tutto
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] vespertinus), il f. grillaio (Falco naumanni), il lodolaio, il gheppio, lo smeriglio, ecc. 2. Nome di altri uccelli, appartenenti a famiglie diverse: f. giocoliere (lat. scient. Terathopius ecaudatus), esclusivo dell’Africa, grosso come un aquilotto ...
Leggi Tutto
pesciaiola
pesciaiòla (letter. pesciaiuòla) s. f. [der. di pesce]. – 1. Lo stesso che pesciera, recipiente da cucina per lessare il pesce. 2. a. Uccello della famiglia anatidi (Mergus albellus), che [...] nidifica nella regione paleoartica settentrionale (in Italia è di passo e irregolarmente svernante); si differenzia dagli altri smerghi per la statura minore, il becco corto e robusto, le remiganti secondarie ...
Leggi Tutto
parlare1
parlare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto, il fatto di parlare; in questo sign. conserva sempre un po’ del suo valore verbale: il p. è inutile, bisogna agire; se n’è fatto [...] delle parole: Fidandomi del tuo p. onesto (Dante); un p. ambiguo, un tacere significativo (Manzoni); prov., al canto l’uccello, al parlare il cervello (sottint. si conosce). 3. Parlata, idioma, linguaggio regionale o dialettale: il p. popolaresco; il ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...