gambecchio
gambécchio s. m. [der. di gamba]. – Uccello della famiglia scolopacidi (Calidris minuta), della statura di un passero, che frequenta le maremme salate, congregato in enormi branchi; viene [...] spesso cacciato per le carni saporite. G. frullino (lat. scient. Limicola falcinellus), poco più grosso del precedente, d’aspetto simile al piovanello, di passo, discretamente abbondante in Italia ...
Leggi Tutto
stiaccino
s. m. [voce di area tosc., der. di stiacciare «schiacciare», per l’abitudine di acquattarsi sull’erba ai piedi dei cespugli]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia turdidi (Saxicola [...] rubetra), migratore, che sverna nelle regioni tropicali; in Italia è migratore regolare e nidificante, distribuito sulla catena alpina e appenninica: la specie presenta un lungo sopracciglio chiaro che ...
Leggi Tutto
belverde
belvérde (o bèl vérde) agg. – Di un bel colore verde; si usa soltanto nell’espressione uccellin b., altro nome region. dell’uccello martin pescatore, con riferimento al suo piumaggio. ...
Leggi Tutto
gambettino
s. m. [dim. di gambetta]. – Altro nome region. dell’uccello gambecchio frullino. G. rosso, altro nome usato nell’Italia centrale per il piovanello. ...
Leggi Tutto
gambino
s. m. [dim. di gamba]. – 1. Nell’armatura di una galleria di miniera, è detta così la gamba (cioè il montante) del «quadro d’armatura» quand’è più corta della sua compagna, perché impostata più [...] in alto, su un punto d’appoggio resistente. 2. Altro nome region. dell’uccello schiribilla grigia. ...
Leggi Tutto
luigino2
luigino2 s. m. [der. di luì, raccostato al nome proprio Luigi, dim. Luigino]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello luì verde. ...
Leggi Tutto
condor
còndor (raro condóre) s. m. [dallo spagn. cóndor, voce di origine quechua]. – Grosso uccello rapace della famiglia catartidi (Vultur gryphus), che vive nella catena delle Ande, frequentando, nella [...] zona equatoriale, altezze comprese fra 2 e 5000 m, mentre in Patagonia scende fino alla spiaggia; presenta capo e collo privi di penne e ornati di caruncole, collare bianco alla base del collo, corpo nero ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...