condor
còndor (raro condóre) s. m. [dallo spagn. cóndor, voce di origine quechua]. – Grosso uccello rapace della famiglia catartidi (Vultur gryphus), che vive nella catena delle Ande, frequentando, nella [...] zona equatoriale, altezze comprese fra 2 e 5000 m, mentre in Patagonia scende fino alla spiaggia; presenta capo e collo privi di penne e ornati di caruncole, collare bianco alla base del collo, corpo nero ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] il guarda, Che piuma sembran tutte l’altre some (Dante). 2. Con valore collettivo, l’intero piumaggio degli uccelli, comprensivo di piume e penne: è un uccello di splendida piuma. 3. estens. a. Penna in genere: cappello ornato di una bellissima p. di ...
Leggi Tutto
cannaiola1
cannaiòla1 s. f. [der. di canna]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus scirpaceus), di tinta oliva rugginosa; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova [...] macchiate ed è buon cantore; estivo e comune in Italia, ha carni assai saporite. 2. C. comune: altro nome region. del basettino, piccolo uccello della famiglia paridi. ...
Leggi Tutto
cannareccione
cannareccióne (o cannereccióne) s. m. [der. di canna]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus arundinaceus), che fa il nido sulle canne e depone uova macchiate. [...] Estivo e comune in Italia, ha canto sonoro e carni grasse e saporite ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, [...] o di 30 denari e quindi chiamata anche trentina, fatta coniare da Giovanna II d’Angiò-Durazzo, regina di Napoli (1414-1435) nella zecca dell’Aquila; porta da un lato la figura di s. Pietro seduto e benedicente, ...
Leggi Tutto
nonna
nònna s. f. [lat. tardo nonna «monaca; balia»]. – 1. La madre del padre o della madre (rispettivam. n. paterna e n. materna). Ha usi analoghi al masch. nonno (per cui v. questa voce), ma è più [...] familiare nel rivolgersi a donna molto anziana. 2. Altro nome (per il colore grigio delle piume del capo) dell’uccello airone cenerino; nell’Italia centr., n. rossa, n. col ciuffo, altri nomi dell’airone rosso e, rispettivam., della nitticora ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...