abbigliare
v. tr. [dal fr. habiller «preparare»] (io abbìglio, ecc.). – Vestire, ornare di abiti; più com. il rifl. abbigliarsi, indossare vestiti particolarmente eleganti o vestirsi con particolare [...] cura: si stavano abbigliando per la festa. Per estens., ornare, addobbare (anche un luogo, un ambiente); abbellire: l’uccello di paradiso fu abbigliato dall’arte divina (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
muciattino
s. m. [dim. di muciatto]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per il migliarino di palude (lat. scient. Emberiza rustica), uccello della famiglia emberizidi. ...
Leggi Tutto
muciatto
agg. e s. m. [etimo incerto]. – Nome usato nell’Italia centr. (anche zigolo muciatto) per un uccello della famiglia emberizidi (Emberiza cia). ◆ Dim. muciattino (v.). ...
Leggi Tutto
prataiola
prataiòla s. f. [dall’agg. prataiolo]. – 1. Erba comune nei prati (Bellis perennis), detta di solito pratolina o margheritina. 2. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello occhione. ...
Leggi Tutto
prataiolo
prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] sinon. Otis tetrax). 2. Fungo p., o prataiolo s. m., nome di alcune specie di funghi del genere agarico, tra cui il vero p. (lat. scient. Agaricus campestris), ottimo da mangiare, con cappello bianco, ...
Leggi Tutto
prateria
praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] nelle riserve. 2. a. Cane delle p., altro nome del cinomio. b. Gallo delle p. o tetraone della p., uccello galliforme della famiglia tetraonidi (Tympanuchus americanus), che vive nelle praterie dell’America Settentr. e del Canada, oggi piuttosto raro ...
Leggi Tutto
archeorniti
s. m. pl. [lat. scient. Archaeornithes, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Sottoclasse o ordine di uccelli fossili del periodo giurassico, con mascelle e mandibole [...] provviste di denti; comprende il genere archeopterige ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] carpa e delle varie specie del genere Labrus della famiglia labridi. b. Altro nome, usato nell’Italia centrale, del regolo, uccello dei passeracei. 5. a. Uva r., uva da tavola, prob. di origine orientale, largamente coltivata anche in Italia sotto ...
Leggi Tutto
pizzaccherino
(o pizzacherino o pizzacarino) s. m. [affine a pizzarda]. – Nome romagnolo del beccaccino maggiore o croccolone, uccello della famiglia caradridi: Da gli scopeti de la bassa landa Pigro [...] il pizzaccherin si rizza a volo (Carducci) ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...