parra
s. f. [dal lat. parra, nome di un uccello non bene identificato, forse l’upupa o la civetta]. – Nome di varî uccelli della famiglia iacanidi e in partic. della parra africana (lat. scient. Actophilornis [...] africanus), diffusa nell’Africa centrale e meridionale: ha abitudini palustri, zampe alte e sottili, con dita estremamente lunghe, piumaggio di colore castano acceso, mentre la parte superiore del capo, ...
Leggi Tutto
stipaiola
stipaiòla (letter. stipaiuòla) s. f. [der. di stipa1, con allusione all’habitat]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello passera scopaiola. ...
Leggi Tutto
fanetto
fanétto s. m. [da fanello, per sostituzione di suffisso]. – Altro nome region. del fanello; f. còrso, f. gentile, nomi region. dell’uccello comunem. detto organetto. ...
Leggi Tutto
citrinella
citrinèlla s. f. [der. di citrino, per il colore giallo-verdastro delle parti superiori]. – Altro nome dell’uccello venturone. ...
Leggi Tutto
planamento
planaménto s. m. [der. di planare2]. – L’atto, il fatto di planare, di un velivolo, di un’imbarcazione, meno com. di un uccello. ...
Leggi Tutto
mugnaia
mugnàia s. f. [femm. di mugnaio]. – 1. La moglie del mugnaio; anche, donna che esercita il mestiere di mugnaio. Per la locuz. alla mugnaia, v. mugnaio, n. 1. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. [...] per il mignattino, uccello della famiglia laridi. 3. Erba perenne delle composite (Centaurea cineraria), con fiori rosso-purpurei, che vive sulle rupi marittime delle coste tirreniche dell’Italia centro-meridionale. ...
Leggi Tutto
regolo2
règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare [...] i suoi r. invocâr (Berchet); A un affamato r. nov’esca Offron d’anime e terre (Carducci). 2. Nome di un piccolo uccello della famiglia dei muscicapidi (Regulus regulus), detto anche r. col ciuffo o r. cristato: ha becco fine e diritto, ala lunga 55 ...
Leggi Tutto
brentidi
brèntidi s. m. pl. [lat. scient. Brenthidae, dal nome del genere Brenthos, che è dal gr. βρένϑος, nome di un uccello acquatico]. – Famiglia d’insetti coleotteri, che comprende specie con notevole [...] dimorfismo sessuale, proprie delle regioni tropicali, con due soli generi europei; la specie Amorphocephalus coronatus, lunga circa 15 mm, di colore rosso castagno, vive sotto le cortecce degli alberi ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...