mugnaiaccio
mugnaiàccio s. m. [der. di mugnaio]. – Uccello della famiglia laridi della specie Larus marinus, gabbiano di grandi dimensioni (più grande del gabbiano reale), con dorso e ali nere, migratore [...] parziale, diffuso in Europa lungo le coste della penisola scandinava, dell’Inghilterra e della Danimarca ...
Leggi Tutto
reguzzolo
regùzzolo s. m. [dim. di re (lat. rex regis), propr. «piccolo re»]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello pettirosso. ...
Leggi Tutto
pettazzurro
pettażżurro s. m. [comp. di petto e azzurro]. – Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia svecica), diffuso nella parte settentr. della regione paleoartica, svernante nell’area [...] mediterranea: è simile al pettirosso, con piumaggio dominante di colore bruno scuro e fulvo; in primavera nei maschi compaiono una macchia azzurra sotto la gola e una macchia arancione sotto la coda ...
Leggi Tutto
pettegola
pettégola s. f. [dall’agg. pettegolo]. – Uccello caradriforme della famiglia scolopacidi (Tringa totanus), diffuso nella regione paleoartica, comune in Italia all’epoca dei passi, presso gli [...] stagni, le paludi e le coste del mare; ha un piumaggio grigio bruno e cenerino, bianco di sotto, e si nutre di insetti, vermi e molluschi ...
Leggi Tutto
brevipenne
brevipénne agg. [comp. di brevi- e penna]. – In zoologia, di uccello che ha penne corte. Nella classificazione di G. Cuvier, brevipenni era il nome di una famiglia comprendente struzzi e casuarî. ...
Leggi Tutto
brevirostro
breviròstro agg. [comp. di brevi- e rostro]. – In zoologia, di uccello con becco corto, o anche di insetto con apparato boccale di tipo pungente-succhiatore corto (ditteri, emitteri). ...
Leggi Tutto
pettirosso
pettirósso s. m. [comp. di petto e rosso]. – 1. Piccolo uccello passeriforme (Erithacus rubecola) della famiglia turdidi, con becco sottile, di color bruno chiaro sul dorso, rosso aranciato [...] sulla gola e sul petto; ha distribuzione paleoartica, è comune e stazionario o parzialmente svernante in Italia, nei boschi e nei giardini; nidifica sul terreno, nelle cavità degli alberi, sulle siepi, ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...