garrulo
gàrrulo agg. e s. m. [dal lat. garrŭlus, der. di garrire: v. garrire]. – 1. agg., letter. a. Di animale, che garrisce, stridulo: i g. uccelli. b. Di persona, pettegolo, loquace, ciarliero: Femina [...] d. Di bandiere, drappi e sim., che garriscono al vento: i g. stendardi; le g. insegne. 2. s. m. a. Altro nome comune dell’uccello beccofrusone. b. Nella classificazione zoologica, genere di uccelli (lat. scient. Garrulus) cui appartiene la ghiandaia. ...
Leggi Tutto
ciuffolotto
ciuffolòtto s. m. [der. di ciufolare, ant. per zufolare]. – Piccolo uccello passeraceo (Pyrrhula pyrrhula), della famiglia fringillidi, con testa, gola, ali e coda nere, lati della testa [...] e parti inferiori rosso-vermiglione; nidifica sugli alberi, depone uova di c0lore blu-verde macchiate, ha un canto dolce e piacevole. Altre specie italiane molto rare sono il c. scarlatto (Carpodacus erythrinus), ...
Leggi Tutto
vaccaia bigia
vaccàia bìgia (o vaccàia scura) locuz. usata come s. f. – Altro nome del capovaccaio, uccello della famiglia accipitridi. ...
Leggi Tutto
garzetta
garżétta (o sgarżétta) s. f. [dim. di garza2 (o sgarza)]. – Uccello della famiglia ardeidi (lat. scient. Egretta garzetta), che vive in località paludose; più piccolo dell’airone cenerino, ha [...] colore bianco puro, e penne ornamentali lunghe e sfilacciate, usate in modisteria col nome di aigrettes o asprì ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo [...] numero di razze differenti per il colore; il piumaggio è generalmente caratterizzato dalla presenza di numerosissime macchiette tondeggianti chiare su un fondo scurissimo. Le faraone sono largamente allevate ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] in mostra e di attirare l’attenzione e l’interesse degli uomini (allo stesso modo che le civette attraggono gli uccelli nella caccia): quella ragazza è proprio una c.; fare la civetta. 4. a. Auto civetta: automobile priva di particolari contrassegni ...
Leggi Tutto
sciucchina
s. f. [prob. forma locale per sciocchina, dim. f. di sciocco]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per il fringuello, uccello passeraceo della famiglia fringillidi. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...