veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] panoramica di Firenze; ho visto da un antiquario una vecchia v. a colori della via Appia; raccolta di vedute; v. a volo d’uccello, fotografia panoramica presa da un aereo in volo e anche, in storia dell’arte, l’adozione di un punto di vista aereo per ...
Leggi Tutto
nottolone1
nottolóne1 s. m. [accr. di nottola]. – 1. a. Grosso pipistrello. b. fig., tosc. Persona di grossa corporatura e impacciata nei movimenti, o di aspetto funereo, o di scarso ingegno; anche con [...] esplicito riferimento al pipistrello: il mondo è fatto per goderci e soffrirci in compagnia, credetemelo, e non per i n. pari vostri attaccati al trave con la testa all’ingiù (A. Baldini). 2. Altro nome dell’uccello succiacapre. ...
Leggi Tutto
pendolino2
pendolino2 s. m. [der. di pendolo2, per la forma del nido]. – Piccolo uccello passeriforme (Remiz pendulinus) della famiglia remizidi, che vive nelle zone umide e lungo le rive dei fiumi dell’Eurasia: [...] ha becco piccolo, diritto, appuntito, coda lunga e colore dominante marrone, testa grigia con una macchia nera che attraversa la faccia; costruisce un caratteristico nido ovoidale, simile a un fiasco (da ...
Leggi Tutto
migliarino
s. m. [der. di miglio2 (graminacea)]. – 1. Altro nome tosc. del litospermo, pianta delle boraginacee. 2. Uccello della famiglia emberizidi (Emberiza shoeniclus), detto più comunem. m. di palude, [...] diffuso in tutta l’Europa e l’Asia occid., soprattutto nei luoghi paludosi; il maschio è bruno rossiccio, con la gola e la testa nere e una fascia bianca sul collo; la femmina è di colore bruno più uniforme, ...
Leggi Tutto
penelope
penèlope s. f. [lat. scient. Penelope; v. Penelope]. – 1. Genere di uccelli galliformi della famiglia cracidi, che vivono nell’America Centr. e Merid.: hanno dimensioni pressappoco simili a [...] quelle dei fagiani, piumaggio nero o variegato di bianco, nero, bruno o verde oliva, con zone di pelle nuda intorno agli occhi e sotto la gola; sono facilmente addomesticabili. 2. Altro nome dell’uccello fischione. ...
Leggi Tutto
torcicollo
torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni [...] nervoso extrapiramidale in forma di spasmo (t. spastico), talora a carattere funzionale (t. mentale o psicogeno). 2. Uccello dell’ordine piciformi (Jynx torquilla), diffuso nelle zone temperate dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, estivante e ...
Leggi Tutto
saltainselce
saltainsélce s. m. [da saltare in selce; cfr. saltimpalo], invar. – S. moro, altro nome del saltimpalo, uccello passeriforme. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...