berta4
bèrta4 s. f. [dal nome proprio Berta, personificazione dell’animale chiacchierone]. – 1. a. Uccello della famiglia corvidi, meglio noto col nome di ghiandaia. b. Nome region. (Italia settentr.) [...] e b. rossa, nomi region. (Italia centr.) rispettivamente dell’airone cenerino e dell’airone rosso. 2. Nome dei varî uccelli oceanici del genere Puffinus, famiglia procellaridi, di media statura, forniti di ali lunghe e becco sottile con punta adunca ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] Urbano (25 maggio) il frumento è fatto g. (ha granito); ogni g. ha la sua semola, non vi è bene o felicità senza qualche dispiacere; ogni uccello conosce il g., ciò che è buono piace a tutti; chi ha il g. non ha le sacca e chi ha le sacca non ha il g ...
Leggi Tutto
preda
prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] e ucciso per essere divorato da altri animali predatori: l’aquila afferrò la p. con gli artigli; il leone puntava la p.; uccello da preda, rapace. b. Animale preso dall’uomo durante la caccia (o, meno com., la pesca); i cacciatori hanno fatto razzia ...
Leggi Tutto
granocchiaia
granocchiàia s. f. [der. di granocchia, perché si nutre di preferenza di ranocchie], tosc. – Altro nome dell’uccello comunem. chiamato airone rosso. ...
Leggi Tutto
tordo
tórdo s. m. [lat. tŭrdus]. – 1. a. Nome comune di varî passeriformi della famiglia turdidi, in partic. di due specie comuni in Italia, il t. bottaccio (lat. scient. Turdus philomelus), con piumaggio [...] balordo: hai trovato il t.! (cfr. il più com. merlo). 2. T. gelsomino, altro nome comune per il re di quaglie, uccello della famiglia rallidi. 3. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia labridi; anche in funzione appositiva: pesce tordo. ...
Leggi Tutto
capinera
capinéra (region. caponéra) s. f. [comp. di capo e nero]. – Piccolo uccello della famiglia silvidi (lat. scient. Sylvia atricapilla), di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio [...] adulto) o rossiccia (femmina e maschio giovane) sulla fronte e la cervice; nidifica sugli alberi, depone uova macchiate, e ha un canto dolcissimo. In Italia è comune soprattutto durante il passo, e nell’estate ...
Leggi Tutto
saltimpalo
s. m. [da saltare in palo, cioè sui pali, sui rami]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia turdidi (Saxicola torquata), chiamato anche sassicola mora, migratore in Europa centro-orientale, [...] stazionario e comune in Italia, con testa e gola nera, petto rossastro e collare bianco, diffuso nei campi e nelle macchie, soprattutto nelle aree costiere ...
Leggi Tutto
folaga
fòlaga s. f. [lat. fŭlĭca]. – 1. Uccello della famiglia rallidi (Fulica atra), di media statura, con piumaggio foltissimo di color grigio lavagna, dita lunghe e lobate, e becco e scudo frontale [...] di colore avorio; stazionario e nidificante in Italia, ma in diminuzione, vive in gruppi numerosi sulle larghe distese d’acqua, dove abilmente nuota o si tuffa, o cammina in mezzo alla densa vegetazione, ...
Leggi Tutto
miliobatidi
miliobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Myliobatidae, dal nome del genere Myliobatis «miliobate»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi raiformi, diffusi in tutti i mari, che si spostano nell’acqua [...] con movimenti simili al volo di un uccello, e che per la forma delle pinne pettorali molto allungate sono noti anche con il nome di aquile di mare; sono tutti malacofagi, con una coda molto lunga e sottile provvista di uno o più aculei velenosi. Vi ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...