argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; [...] gli occhi di A., o sim., avere vista acuta, non lasciarsi sfuggire nulla, spec. nel sorvegliare o vigilare. 2. Uccello dell’ordine galliformi, affine al pavone, che frequenta le zone boscose della penisola malese, Siam, Borneo e Sumatra. Il maschio ...
Leggi Tutto
storno1
stórno1 agg. [da storno, per la somiglianza col colore dell’uccello]. – Cavallo dal mantello s., o cavallo s. (anche grigio storno), in cui i peli neri predominano, e quelli bianchi sono sparsi [...] a gruppi per il corpo a guisa di piccole macchie, in modo da dare al mantello l’aspetto delle penne dello storno: O cavallina, cavallina storna, Che portavi colui che non ritorna (Pascoli). ◆ Dim. stornèllo ...
Leggi Tutto
paolino4
paolino4 (o pagolino) s. m. [forse der. del nome Paolo, tosc. ant. Pagolo], ant. – Nome di un uccello non ben identificato: L’acceggia, la cicogna e ’l pagolino (Pulci). In senso fig., persona [...] che si lascia facilmente ingannare, credulona, sciocca (cfr. gli usi fig. odierni di merlo, tordo, pollastro): io non ci sarò oggi venuta invano, che, se io non erro, io avrò preso un paolin per lo naso ...
Leggi Tutto
storno2
stórno2 s. m. [lat. stŭrnus]. – Uccello passeriforme della famiglia sturnidi (Sturnus vulgaris), detto anche stornello, largamente rappresentato nelle zone calde del Vecchio Mondo; è caratterizzato [...] da becco piatto, diritto, largo alla base, coda tronca, colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco. In Italia nidifica in cavità naturali o artificiali; in inverno gli individui si disperdono ...
Leggi Tutto
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. [...] scient. Sarcoramphus papa), appartenente alla famiglia catartidi, diffuso dal Messico all’Argentina; simile a un condor, più piccolo ma con piumaggio più vistoso, vive in gruppi nelle zone boscose e si ...
Leggi Tutto
cleco
clèco s. m. [adattam. del ted. e ingl. klecho, voce di origine orientale] (pl. -chi). – Uccello (Hemiprocne longipennis), appartenente alla famiglia dei rondoni, che vive a Giava e nelle isole [...] adiacenti, e nidifica sugli alberi ...
Leggi Tutto
spaccalegna
spaccalégna s. m. [comp. di spaccare2 e legna], invar. – 1. Chi esercita il mestiere di spaccare la legna da ardere. 2. Altro nome usato in Italia centr. per indicare la sgarza ciuffetto [...] (v. sgarza), uccello della famiglia ardeidi. ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...