soro1
sòro1 agg. [dal fr. ant. sor, che è il lat. mediev. saurus «giallastro, giallo rosso», a sua volta dal germ. *saur; cfr. sauro1], ant. – 1. Sauro, detto del mantello dei cavalli: sovra un destrier [...] di pelo s. (Boccaccio). 2. a. estens. Che non ha ancora mutato le penne, giovane, detto dei falconi e di altri uccellirapaci allevati per la caccia. b. fig. Di persona, inesperto, non ancora smaliziato: Et or potrà Ruggier, giovine soro, Farmi da ...
Leggi Tutto
superpredazione
superpredazióne s. f. [comp. di super- e predazione]. – In ecologia, particolare tipo di predazione, in cui la preda è rappresentata da un predatore, come nel caso di quegli uccellirapaci [...] (per es., il biancone) che si nutrono di serpenti, i quali a loro volta sono predatori di piccoli roditori ...
Leggi Tutto
falconidi
falcònidi s. m. pl. [lat. scient. Falconidae, der. del lat. class. falco -onis «falco»]. – Famiglia di uccellirapaci dell’ordine dei falconiformi, comprendente i falchi propriamente detti. ...
Leggi Tutto
predare
v. tr. [lat. praedari, lat. tardo praedare (ma è già in Plauto il part. pass. praedatus con sign. passivo), der. di praeda «preda»] (io prèdo, ecc.). – 1. a. Fare preda, catturare prede; può [...] essere usato assol.: gli invasori hanno predato senza pietà nel territorio nemico; alcuni tipi di uccellirapaci predano durante la notte; oppure avere come compl. ogg. la cosa che diviene preda: p. bestiame, greggi; p. reperti archeologici; talvolta ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti [...] , animali p., le specie animali la cui base alimentare è rappresentata da altre specie animali (prede), generalmente di dimensioni minori, che vengono catturate con diverse strategie di caccia, come per es. i mammiferi carnivori o gli uccellirapaci. ...
Leggi Tutto
accipitridi
accipìtridi s. m. pl. [lat. scient. Accipitridae, dal nome del genere Accipiter, e questo dal lat. class. accipĭter -tris «sparviero»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine falconiformi: comprende [...] i rapaci diurni (aquile, falchi, avvoltoi, sparvieri, ecc.), con becco uncinato e unghie forti e adunche; sono cosmopoliti a larghissima distribuzione geografica, con moltissimi generi e specie. ...
Leggi Tutto
strigiformi
strigifórmi s. m. pl. [lat. Strigiformes, comp. del nome del genere Strix (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note con [...] il nome di rapaci notturni, suddivisi in 26 generi e nelle due famiglie strigidi e titonidi: hanno testa tondeggiante, molto mobile, con gli occhi situati anteriormente, e con il becco corto e robusto; si alimentano principalmente di piccoli ...
Leggi Tutto
astore
astóre s. m. [dal provenz. austor, che è il lat. acceptor -oris, alteraz. di accipĭter (inteso come der. di accipĕre) e più tardi alterato in auceptor per influenza di avis «uccello» (cfr. auceps, [...] », e v. aucupio)]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia accipitridi, rapaci diurni di media statura, con ali corte e arrotondate; tra le specie italiane: l’a. comune (Accipiter gentilis), di doppio passo e nidificante, presente ...
Leggi Tutto
castrocchia
castròcchia s. f. [der. di castrare, con riferimento alle abitudini rapaci di quest’uccello]. – Altro nome region. degli uccelli averla cenerina, averla capirossa e averla piccola. ...
Leggi Tutto
aquilini
s. m. pl. [lat. scient. Aquilinae, dal nome del genere Aquila, che è dal lat. class. aquĭla «aquila»]. – Sottofamiglia di uccelli dell’ordine falconiformi, che comprende le varie specie di rapaci [...] diurni comunemente noti col nome di aquile ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione o blasonatura dell’arma. Spesso gli...