• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

pinguino

Vocabolario on line

pinguino s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti [...] unicamente nell’emisfero australe, dalla regione antartica fino alle isole Galapagos: sono uccelli tipicamente marini, fortemente specializzati per il nuoto e inetti al volo; hanno ali corte, ossa molto compresse, piedi palmati, e corpo rivestito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bonàṡia

Vocabolario on line

bonasia bonàṡia s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune dell’uccello francolino di monte (lat. scient. Tetrastes bonasia, sinon. Bonasa betulina). ... Leggi Tutto

piniròlo

Vocabolario on line

pinirolo piniròlo s. m. [etimo incerto]. – In zoologia, altro nome usato per l’uccello piro-piro culbianco. ... Leggi Tutto

coràcia

Vocabolario on line

coracia coràcia s. f. [dal gr. κορακίας, der. di κόραξ -ακος «corvo»] (pl. -cie). – Altro nome comune del gracchio, uccello della famiglia corvidi. ... Leggi Tutto

cigno

Vocabolario on line

cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] in tutto il mondo (eccettuati i tropici), soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero boreale. In Italia, sono di comparsa rara e irregolare il cigno selvatico (lat. scient. Cygnus cygnus); ... Leggi Tutto

montarino

Vocabolario on line

montarino s. m. [der. di montare]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello rampichino. ... Leggi Tutto

portaquàglie

Vocabolario on line

portaquaglie portaquàglie s. m. [comp. di portare e quaglia], invar. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello succiacapre. ... Leggi Tutto

callìope

Vocabolario on line

calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] della famiglia turdidi (lat. scient. Luscinia calliope), caratterizzato dalla vivace gola rossa nel maschio, con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina ... Leggi Tutto

pinzàcchio

Vocabolario on line

pinzacchio pinzàcchio s. m. [der. di pinzare]. – Altro nome, usato nell’Italia centrale, dell’uccello frullino. ... Leggi Tutto

pinziòlo

Vocabolario on line

pinziolo pinziòlo s. m. [der. di pinzare]. – Altro nome, usato nell’Italia centrale, per l’uccello comunem. noto come fringuello. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali