• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

urubù

Vocabolario on line

urubu urubù s. m. [da una voce tupi, attraverso lo spagn. e il port.]. – Grosso uccello della famiglia catartidi (Coragyps atratus), che rappresenta la specie di avvoltoi più diffusi in America, soprattutto [...] in quella Meridionale: ha piumaggio di colore nero, e vive in grandi stormi, molto frequenti alla periferia dei villaggi, dove si nutre di rifiuti (v. fig. a p. 758) ... Leggi Tutto

coridale

Vocabolario on line

coridale s. f. o m. (anche coridàlide s. f., e coridàlio s. m.) [lat. scient. Corydalis, dal gr. κορυδαλλίς «allodola dalla cresta», per somiglianza del fiore con la testa di quest’uccello]. – Genere [...] di piante papaverali con circa 280 specie delle zone temperate dell’Europa (7 in Italia), Asia e America Settentr.: sono erbe, spesso tuberose, con foglie divise, fiori zigomorfi bianchi, rosei o gialli, ... Leggi Tutto

aucùpio

Vocabolario on line

aucupio aucùpio s. m. [dal lat. aucupium, comp. di avis «uccello» e tema di capĕre «prendere»], letter. – Caccia agli uccelli, specialmente per mezzo delle reti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

fischiante

Vocabolario on line

fischiante agg. e s. m. [part. pres. di fischiare]. – 1. agg. Che fischia, che produce un suono simile a un sibilo: una voce, un respiro fischiante. In zoologia, lepri f. (o fischiatrici), nome delle [...] varie specie della famiglia ocotonidi. 2. s. m. Nome region. dell’uccello comunem. noto col nome di codone. ... Leggi Tutto

usciòlo

Vocabolario on line

usciolo usciòlo s. m. – Alterazione pop. tosc. di assiolo (v.), un uccello rapace notturno. ... Leggi Tutto

lanàrio

Vocabolario on line

lanario lanàrio s. m. [dal lat. mediev. lanarius; v. laniere1]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco biarmicus feldeggii), che si distingue dal falcone per il colore fulvo rossiccio della testa [...] e per la mancanza di fasce sull’addome e sui calzari; è ardito e robusto, ed è diffuso nell’Italia centr. e merid., spec. in Puglia ... Leggi Tutto

fischióne

Vocabolario on line

fischione fischióne (pop. tosc. fistióne) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Uccello di media statura della famiglia anatidi (Anas penelope), abbondante in Italia come specie invernale e di passo; frequenta [...] saporite. Per il f. turco, più noto nella variante tosc. fistione, v. fistione. 2. In usi region., nome di varî uccelli del genere Numenius, tra cui il chiurlo maggiore (f. maggiore); senz’altro attributo (ma più spesso nella forma fistione), il ... Leggi Tutto

battïale

Vocabolario on line

battiale battïale s. m. [comp. di battere e ala], invar. – Nome regionale (Italia centr.) dell’uccello stiaccino. ... Leggi Tutto

batticóda

Vocabolario on line

batticoda batticóda s. f. [comp. di battere e coda], invar. – Altro nome dell’uccello cutrettola. ... Leggi Tutto

moriglióne

Vocabolario on line

moriglione moriglióne s. m. [dal fr. morillon, der. di more «moro1», perché il colore predominante nel piumaggio è il nero]. – Uccello della famiglia anatidi (Aythya ferina), diffuso nei laghi, stagni [...] e paludi della regione paleartica; migratore, in Italia è specie svernante abbastanza frequente: i maschi hanno testa e collo di colore castano scuro, petto nero e dorso grigio, le femmine hanno colorazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali