• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

martellino

Vocabolario on line

martellino s. m. [dim. di martello]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello beccamoschino. ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] a profondità notevoli nei mari tropicali, e anche, ma è poco frequente, nel Mediterraneo. b. Uccello martello, nome dato alle varie specie di uccelli della famiglia scopidi, per la vaga rassomiglianza dell’insieme testa e collo con un martello. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

longiròstro

Vocabolario on line

longirostro longiròstro agg. [comp. di longi- e rostro]. – In zoologia, di uccello con becco lungo, molle, e con spaccatura poco estesa (come, per es., il beccaccino). ... Leggi Tutto

recacco

Vocabolario on line

recacco s. m. [etimo ignoto] (pl. -chi). – Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello scricciolo. ... Leggi Tutto

martinàccio

Vocabolario on line

martinaccio martinàccio s. m. [der. (con suffisso pegg.) del nome proprio Martino]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centr. per la gavina, uccello della famiglia laridi. 2. fig., scherz. Orologio da [...] tasca grosso e di scarso valore ... Leggi Tutto

martinèllo

Vocabolario on line

martinello martinèllo s. m. [der. del nome proprio Martino]. – 1. a. ant. Congegno (detto anche martinetto) che serviva a tendere la corda della balestra; consisteva in una coppia di ruote dentate, una [...] manovella: un balestrone caricato con martinelli e leve (Galilei). b. Forma meno com. di martinetto nel sign. 3, meccanismo per sollevare grossi carichi. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. per il piviere dorato, uccello della famiglia caradridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

martinellóne

Vocabolario on line

martinellone martinellóne s. m. [der. di martinello, nel sign. 2]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. ... Leggi Tutto

post fata resurgam

Vocabolario on line

post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella [...] propria capacità di risollevarsi dalle disavventure e di vincere le avversità del destino. Nella forma post fata resurgo («... risorgo») compare come divisa nello stemma di alcune località (Arsoli, Castellammare ... Leggi Tutto

nizzòla

Vocabolario on line

nizzola nizzòla s. f. [da una forma settentr. che ha lo stesso etimo di nocciòla]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello zigolo nero; n. bianca, lo zigolo della neve; n. marina, lo zigolo [...] muciatto e il migliarino; n. gialla, lo zigolo giallo ... Leggi Tutto

schiribilla

Vocabolario on line

schiribilla s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia rallidi (Porzana parva), lungo una ventina di centimetri, con le parti superiori del corpo di colore bruno-rossiccio con macchie bianche, le [...] parti inferiori grigio-bluastre, il becco rosso alla base e giallo-verde nella parte restante; come l’affine s. grigia (lat. scient. Porzana pusilla), nota regionalmente con i nomi di gambino, grisetta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali