• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]

antiMaastricht

Neologismi (2008)

antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente [...] ai movimenti anti-Maastricht (Giornale, 3 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • Altro cavallo di battaglia dell’Udc è la riforma elettorale proporzionale, indispensabile per [Marco] Follini. Bruno Tabacci aggiunge: «È ineluttabile una sterzata verso una ... Leggi Tutto

antisanatoria

Neologismi (2008)

antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] 10, Cronaca) • [tit.] Immigrati, fiducia antisanatoria / [Alessandro] Cè: potrebbe essere necessario contro le schegge impazzite dell’Udc (Padania, 30 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • Altro elemento di incertezza sarebbe determinato dalle leggi con ... Leggi Tutto

autocopertura

Neologismi (2008)

autocopertura s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema [...] di copertura che dovrebbe garantire - già dal prossimo anno - 9,7 miliardi di risorse da destinare al nuovo fisco: 6,3 arriverebbero dalle minori spese, 2,8 dalle maggiori entrate. E a questa cifra andrebbero ... Leggi Tutto

subgoverno

Neologismi (2008)

subgoverno s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] l’asse del Nord Tremonti-Bossi e mai veniva meno al principio del mutuo soccorso. Ieri, invece, i rapporti tra Gianfranco Fini e Marco Follini hanno toccato il minimo storico: è stato il braccio di ferro ... Leggi Tutto

banco-industriale

Neologismi (2008)

banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col [...] di [Romano] Prodi, governo istituzionale che duri almeno fino al 2009, scomposizione degli attuali schieramenti bipolari, aggregazione centrista con Udc, la parte moderata dei Ds, i cattolici di [Savino] Pezzotta, le comunità di Cl e di Sant’Egidio ... Leggi Tutto

berlusconizzare

Neologismi (2008)

berlusconizzare v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] del Consiglio si prepara ad una campagna elettorale solitaria; ma anche aggressiva nei confronti di An e dell’Udc. Obiettivo: berlusconizzare il voto fissato nella primavera del 2004. (Massimo Franco, Corriere della sera, 9 dicembre 2003, p ... Leggi Tutto

fazismo

Neologismi (2008)

fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il [...] «fazismo» dilagante nell’esecutivo è davvero una realtà: all’appello mancano Udc e Alleanza Nazionale. (Luca Iezzi, Repubblica, 19 agosto 2005, p. 9, Politica) • Governatore polacco fino a gennaio scorso, prima ancora ministro delle Finanze, ... Leggi Tutto

fazista

Neologismi (2008)

fazista s. m. e f. e agg. Chi parteggia per Antonio Fazio o ne prende le difese; che è favorevole a Antonio Fazio. ◆ Anche nella maggioranza c’è una anima «fazista» ed è uscita ieri allo scoperto con [...] le parole di Marco Follini, leader dell’Udc: «Bankitalia è un’istituzione e il suo Governatore non è un bambinone che gioca con il computer». (Dario Di Vico, Corriere della sera, 12 ottobre 2003, p. 6, In primo piano) • Anche così, infatti, si ... Leggi Tutto

feltriano

Neologismi (2008)

feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] del pomeriggio Milo Infante all’«Italia sul Due» (un contenitore che in parte è ancora sotto il controllo degli uomini Udc). (Paolo Martini, Stampa, 17 aprile 2008, p. 15, Interno). Derivato dal nome proprio (Vittorio) Feltri con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

biliderismo

Neologismi (2008)

biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in [...] portate. (Mario Ajello, Messaggero, 10 giugno 2005, p. 11, Primo piano) • Da qui la preferenza della Lega e dell’Udc per il cosiddetto «modello tedesco», magari corretto all’italiana, che segnerebbe la fine del bipolarismo e, dunque, del biliderismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente è ricoperta da A. De Poli (n. 1960);...
prudentismo
prudentismo s. m. (iron.) Atteggiamento eccessivamente prudente. • «L’Udc appoggia con forza la richiesta di una moratoria sull’aborto», ha annunciato Rocco Buttiglione, scavalcando il prudentismo di Mario Baccini. Sull’altro fronte, la lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali