• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

udito

Sinonimi e Contrari (2003)

udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. - (fisiol.) [funzione sensoriale specifica preposta alla percezione dei suoni: la facoltà dell'u.; avere un buon u.] ≈ Ⓖ (fam.) [...] orecchio ... Leggi Tutto

udire

Sinonimi e Contrari (2003)

udire v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l'accento, u fuori d'accento; fut. udirò o udrò, [...] , sentire. ↑ esaudire, obbedire (a). b. [mostrare di aver afferrato un concetto, un discorso e sim.: se ho ben udito, vuoi andartene di casa] ≈ capire, comprendere, intendere. ◉ Benché udire e sentire siano sinonimi in quasi tutte le loro accezioni ... Leggi Tutto

orecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] ø), sgridare (ø). ↔ elogiare (ø), ecomiare (ø), lodare (ø). 2. (estens.) [funzione uditiva: avere gli o. buoni] ≈ udito. ● Espressioni: duro d'orecchio [dall'udito debole] ≈ sordo; fig., fam., mettere una pulce in un orecchio (a qualcuno) [ingenerare ... Leggi Tutto

udente

Sinonimi e Contrari (2003)

udente /u'dɛnte/ agg. [part. pres. di udire]. - [che ha un udito efficiente] ≈ (non com.) udiente. ● Espressioni: non udente → □. □ non udente [modo eufem. per designare una persona priva dell'udito: [...] trasmissioni televisive per non udenti] ≈ sordo. ↓ sordastro. ↔ Ⓣ (med.) normoudente ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò che si percepisce con l’udito») ed è da taluni, spec. al Sud dove è poco frequente, ritenuto termine più formale. E dunque si può a., o ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] che si percepisce con l’udito») ed è da taluni, spec. al Sud dove è poco frequente, ritenuto termine più formale. E dunque si può a., o sentire, la radio, una canzone, una discussione, ecc.: ho sentito una notizia interessante al telegiornale; ho ... Leggi Tutto

calo

Sinonimi e Contrari (2003)

calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] . ↔ aumento, incremento, lievitazione, maggiorazione, rialzo, rincaro. b. [perdita parziale di vista, udito, ecc.] ≈ abbassamento, affievolimento, attenuazione, diminuzione, indebolimento, riduzione, perdita. ↔ aumento, rafforzamento, recupero ... Leggi Tutto

-ito²

Sinonimi e Contrari (2003)

-ito² [dalla desinenza del part. pass. di verbi della coniug. in -ire]. - Suff. derivativo di nomi tratti da verbi della terza coniug., di cui esprimono la nozione (grugnito, nitrito, udito). ... Leggi Tutto

lacerare

Sinonimi e Contrari (2003)

lacerare [dal lat. lacerare] (io làcero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ridurre in brandelli] ≈ (non com.) rompere, (non com.) sbrindellare, sdrucire, squarciare, [riferito a carta e sim.] stracciare, [riferito [...] feroce, staccare pezzi di carne] ≈ dilaniare, sbranare, squartare, straziare. 2. (estens.) a. [colpire l'udito con violenza] ≈ assordare, squarciare. b. (fig.) [provocare sofferenza, spec. psicologica: essere lacerato dal sospetto] ≈ dilaniare ... Leggi Tutto

udibile

Sinonimi e Contrari (2003)

udibile /u'dibile/ agg. [der. di udire]. - [che può essere percepito con l'udito: un rumore appena u.] ≈ avvertibile, percepibile, percettibile. ↔ impercettibile, inudibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
udito
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel...
udito
udito Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. L’organo dell’u. è l’orecchio, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali