• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

uditivo

Sinonimi e Contrari (2003)

uditivo agg. [dal lat. mediev. auditivus, rifatto secondo udire]. - (anat., fisiol.) [che concerne l'organo dell'udito e la facoltà di udire: condotto u.] ≈ auditivo, (non com.) uditorio. ‖ acustico. ... Leggi Tutto

uditorio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

uditorio¹ /udi'tɔrjo/ agg. [dal lat. auditorius -a-um], non com. - [che concerne l'organo dell'udito e la facoltà di udire] ≈ [→ UDITIVO]. ... Leggi Tutto

fine¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fine¹ agg. [lat. fīnis "limite", adoperato come agg. nel sign. di "estremo"]. - 1. a. [di oggetto, di spessore o diametro molto piccolo: f. come un capello] ≈ sottile. ↔ grosso, spesso. b. [dell'aria e [...] sim., privo di impurità] ≈ buono, incontaminato, puro. ↔ cattivo, inquinato, malsano. 2. (fig.) [dotato di grande acutezza: udito f.; un f. letterato; f. ironia] ≈ acuto, penetrante, perspicace, sottile, [solo di sguardo] (lett.) cerviero. ↔ grezzo, ... Leggi Tutto

finezza

Sinonimi e Contrari (2003)

finezza /fi'nets:a/ s. f. [der. di fine¹]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: f. di un capello] ≈ sottigliezza. ↔ grossezza. 2. (fig.) a. [sviluppata percezione sensoriale: f. di udito] ≈ acutezza, sensibilità. [...] ↔ ottusità. b. [sviluppata intelligenza: f. d'ingegno] ≈ acutezza, perspicacia, sottigliezza. ↑ acume, sagacia. ↔ grossolanità, ottusità. c. [grande attenzione nel condurre un lavoro e sim.: indagine eseguita ... Leggi Tutto

vellicare

Sinonimi e Contrari (2003)

vellicare v. tr. [dal lat. vellicare, der. di vellĕre "svellere, strappare, levare il pelo"] (io vèllico, tu vèllichi, ecc.). - 1. [toccare o sfiorare la superficie di una parte del corpo in modo da provocare [...] il solletico o una sensazione simile: si divertiva a vellicarla piano piano sulla nuca] ≈ solleticare, titillare. 2. (fig.) [causare uno stimolo piacevole: suoni che vellicano l'udito] ≈ ‖ eccitare, stimolare, stuzzicare. ... Leggi Tutto

accordare

Sinonimi e Contrari (2003)

accordare v. tr. [lat. mediev. accordare "conciliare", der. di cor cordis "cuore"; nel sign. 2. a, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere d'accordo: a. due opposte teorie] ≈ comporre, [...] , intonare. ↔ scordare. b. (fig.) [mettere insieme più elementi in modo che diano gradevolezza all'occhio, all'udito e sim.: a. due colori diversi] ≈ accompagnare, accoppiare, armonizzare, combinare, conciliare, intonare, sposare. 3. [dare quanto ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] al sistema nervoso centrale: organi di s.] ≈ sensorio. ‖ percezione. ⇓ gusto, odorato (o olfatto), tatto, udito, vista. ● Espressioni: fig., sesto senso [ipotetico senso nascosto di cui sarebbe dotato chi possiede capacità di previsione o d' ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] s. uno di questi fichi?] ≈ assaggiare, provare. ‖ assaporare, gustare. 2. a. [con riferimento a voci, suoni e sim., percepire con l'udito, anche assol. e anche nella forma sentirci: la nonna non (ci) sente più tanto bene; s. il rumore del treno; hai ... Leggi Tutto

vero

Sinonimi e Contrari (2003)

vero /'vero/ [lat. vērus]. - ■ agg. 1. [che è realmente ciò che dice il suo nome: i v. genitori; il v. autore di un'opera] ≈ effettivo, reale. ↔ falso, fittizio, immaginario. ↓ presunto, supposto. 2. a. [...] , fittizio, immaginario, infondato, inventato, menzognero. ↓ dubbio, incerto. ● Espressioni: fam., fosse vero [per augurarsi che quanto si è udito abbia o acquisti realtà] ≈ Dio volesse, magari, volesse il cielo. ↔ (fam.) Dio (o il cielo) non voglia ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] sul gusto: un sapore, un cibo f.] ≈ piccante, [di cibo] speziato. ↔ delicato, dolce, leggero. b. [che agisce intensamente sull'udito] ≈ alto. ↑ assordante. ↔ basso, fievole, tenue. c. [che agisce intensamente sulla vista: una tinta f.; un rosso f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
udito
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel...
udito
udito Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. L’organo dell’u. è l’orecchio, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali