• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

acustico

Sinonimi e Contrari (2003)

acustico /a'kustiko/ agg. [dal gr. akoustikós, der. di akoúō "udire"] (pl. m. -ci). - 1. [che ha attinenza col suono] ≈ ‖ sonoro. ● Espressioni: cassa acustica ≈ [→ CASSA (1)]. 2. [che ha attinenza con [...] l'udito] ≈ auditivo, uditivo. 3. (mus.) [di strumento musicale: chitarra a.] ↔ elettrico, elettronico. ... Leggi Tutto

vibrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

vibrazione /vibra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo vibratio -onis]. - 1. a. (fis.) [movimento di ampiezza relativamente piccola e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. del diapason] ≈ oscillazione. [...] b. (estens.) [impressione di rapido movimento oscillatorio, causata alla vista o all'udito da vari fenomeni: le v. della voce; le v. della luce] ≈ oscillazione, tremolìo. c. (estens.) [alterazione della voce dovuta all'emozione: il suo tono era fermo ... Leggi Tutto

melato

Sinonimi e Contrari (2003)

melato (o mielato) agg. [der. di miele]. - 1. [condito o addolcito con miele: vivanda m.; vino m.]. 2. (fig.) a. [gradevole all'udito: una voce m.] ≈ armonioso, dolce, eufonico, melodioso, soave. ↔ cacofonico, [...] disarmonico, dissonante, stridente. b. (estens.) [di una dolcezza insinuante e spesso insincera, spec. nella forma mielato] ≈ e ↔ [→ MELLIFLUO (2)] ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] , cupo, profondo, sotterraneo. 5. (estens.) [di organo sensoriale e sim., che è particolamente sviluppato: avere una vista, un udito s.; esser s. d'orecchio] ≈ acuto, fine, sensibile, [di sguardo] (lett.) cerviero, [di sguardo] di lince. ↑ sopraffino ... Leggi Tutto

correggere

Sinonimi e Contrari (2003)

correggere /ko'r:ɛdʒ:ere/ [dal lat. corrigĕre, der. di regĕre "reggere, dirigere", col pref. con-] (coniug. come reggere). - ■ v. tr. 1. a. [rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni [...] [riferito a un danno, a difetto fisico, malattia, applicare un rimedio, una terapia e sim.: c. i difetti dell'udito] ≈ curare, sanare. ↑ guarire. ↔ accentuare. 3. [riferito a persona, segnalare un errore commesso, anche assol.: se sbaglio correggimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grosso

Sinonimi e Contrari (2003)

grosso /'grɔs:o/ [lat. tardo grossus]. - ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g.; g. paese; uomo grande e g.] ≈ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, [...] , minuto, (fam.) piccino, piccolo, ridotto, [di corporatura] esile. ↑ minuscolo. ⇓ ristretto, sottile, stretto. ● Espressioni: fig., avere l'udito grosso ≈ esser duro d'orecchio. ↔ sentirci bene; fam., dito grosso ≈ alluce; fare la voce grossa (con ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] musicale militare: vieni che passa la m.] ≈ banda, fanfara. 4. (fig., iron.) [suono o insieme di suoni particolarmente gradevole all'udito: la sua voce è una m.] ≈ armonia, melodia, (lett.) melopea. 5. (fig.) a. [suono o complesso di suoni sgradevoli ... Leggi Tutto

aspro

Sinonimi e Contrari (2003)

aspro agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum, di etim. incerta]. - 1. a. [di strada, cammino e sim., molto difficili da percorrere: un sentiero a.] ≈ accidentato, disagevole, impervio, malagevole, sconnesso. [...] di odore non gradevole, molto intenso e sim.] ≈ acre, penetrante, pungente. c. [di suono e sim., sgradito all'udito: una voce a.] ≈ stridente, stridulo. ↔ armonioso, dolce, flautato, melodioso, musicale, soave, vellutato. 3. (fig.) a. [di persona dal ... Leggi Tutto

nominare

Sinonimi e Contrari (2003)

nominare [dal lat. nominare "dare un nome; citare; eleggere", der. di nomen -mĭnis "nome"] (io nòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [assegnare un nome] ≈ (lett.) appellare, battezzare, chiamare, denominare, [...] lett.) nomare. ‖ soprannominare. 2. [pronunciare il nome di qualcuno o di qualcosa: Poscia ch'io ebbi 'l mio dottore udito Nomar le donne antiche e' cavalieri, Pietà mi giunse (Dante)] ≈ citare, fare il nome (di), (ant.) mentovare, menzionare, (ant ... Leggi Tutto

inaudito

Sinonimi e Contrari (2003)

inaudito agg. [dal lat. inauditus]. - 1. (lett., non com.) [di cui non si è mai udito parlare]. 2. (estens.) [che è fuori dalla norma per eccezionalità, spec. in senso negativo: un fatto i.] ≈ eccezionale, [...] formidabile, inconcepibile, incredibile, straordinario, unico. ↓ inconsueto, insolito, singolare. ↔ ovvio, risaputo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
udito
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel...
udito
udito Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. L’organo dell’u. è l’orecchio, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali