• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

deputato

Sinonimi e Contrari (2003)

deputato [part. pass. di deputare]. - ■ agg. (con la prep. a) 1. [assegnato a un incarico: essere d. a rappresentare il governo] ≈ delegato, designato, incaricato (di). 2. [assegnato a espletare una funzione: [...] l'orecchio è l'organo d. all'udito] ≈ destinato, preposto. ■ s. m. (f. -a o, anche, -éssa) (polit.) [membro di un parlamento] ≈ onorevole. ‖ senatore. ⇑ parlamentare. ... Leggi Tutto

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] - Apparati (circolatorio, digerente, fonatorio, genitale, respiratorio, urinario); organi di senso (gusto, vista, olfatto, udito, tatto); sistemi (cutaneo o tegumentario, muscolare, nervoso, osseo o scheletro). Apparato digerente - Ano, appendice ... Leggi Tutto

orecchia

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchia /o'rek:ja/ s. f. [lat aurĭcŭla, dim. di auris "orecchio"; nel sign. 3, calco del gr. oŷs thaláttion]. - 1. (region.) [parte esterna dell'organo dell'udito] ≈ [→ ORECCHIO (1. b)]. 2. (fig., fam.) [...] [piegatura nell'angolo superiore della pagina di un libro, di un quaderno e sim.] ≈ becca, (non com.) orecchio. ‖ piega. 3. [solo nell'espressione o. di mare, nome pop. di un mollusco] ● Espressioni: orecchia ... Leggi Tutto

rintronare

Sinonimi e Contrari (2003)

rintronare [der. di intronare, col pref. r(i)-] (io rintròno, ant. rintruòno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere e essere) [di suoni, ripercuotersi con fragore grave e profondo come di tuono: la sua voce [...] ≈ rimbombare, rombare, tuonare. ↓ echeggiare, riecheggiare, risuonare. ■ v. tr. 1. [provocare a qualcuno una temporanea inefficienza dell'udito] ≈ assordare, (iperb.) rompere i timpani (a). 2. [provocare a qualcuno uno stato di stordimento: il lungo ... Leggi Tutto

oto-

Sinonimi e Contrari (2003)

oto- [dal gr. oûs ōtós "orecchio", in composizione ōto-]. - (med.) Primo elemento di parole composte, in cui significa "orecchio" o indica relazione con l'organo dell'udito. ... Leggi Tutto

ottundere

Sinonimi e Contrari (2003)

ottundere /o't:undere/ [dal lat. obtundĕre, der. di tundĕre "battere, percuotere", col pref. ob-] (pass. rem. ottusi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuso), lett. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere acutezza [...] rinvigorire, svegliare. b. [far perdere sensibilità ed efficienza a un organo di senso: o. il gusto, l'udito] ≈ annebbiare, appannare, indebolire. ↔ affinare, potenziare, rinforzare, stimolare. ■ ottundersi v. intr. pron. 1. [di facoltà dello spirito ... Leggi Tutto

ottusità

Sinonimi e Contrari (2003)

ottusità /ot:uzi'ta/ s. f. [der. di ottuso]. - 1. [lentezza di mente: persona di grande o.] ≈ (lett.) buaggine, cretineria, (non com.) ebetudine, idiozia, (spreg.) microcefalia, scemenza, stupidità, torpidezza. [...] ↔ acutezza, brillantezza, intelligenza, perspicacia, vivacità. ↑ genialità. 2. (estens.) [scarsa capacità di percepire le sensazioni sonore: o. d'udito] ≈ debolezza. ↔ acuità, finezza. ... Leggi Tutto

ottuso

Sinonimi e Contrari (2003)

ottuso /o't:uzo/ agg. [part. pass. di ottundere, sul modello del lat. obtusus]. - 1. (lett.) [di lama, coltello e sim., che ha la punta o il taglio privati di acutezza] ≈ smussato, spuntato, [di punta [...] ebete, fesso, idiota, sciocco, stupido, torpido. ↔ acuto, intelligente, intenso, penetrante, perspicace. c. (estens.) [di organo dell'udito, che ha perduto in parte la capacità di percepire le sensazioni sonore: avere l'orecchio o.] ≈ cattivo, debole ... Leggi Tutto

dottore

Sinonimi e Contrari (2003)

dottore /do't:ore/ s. m. [dal lat. doctor -oris "maestro", der. di docēre "insegnare"] (f. -éssa e, non com., dottora). - 1. a. (ant.) [chi esercita l'ufficio di insegnare: Poscia ch'io ebbi 'l mio d. [...] udito (Dante)] ≈ insegnante, maestro. b. [persona di grande sapere, spesso spreg.: darsi arie da d.] ≈ saccente, sapientone, saputo. 2. (educ.) a. [persona che ha conseguito una laurea] ≈ laureato. b. [titolare di un dottorato di ricerca] ≈ dottore ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] - Apparati (circolatorio, digerente, fonatorio, genitale, respiratorio, urinario); organi di senso (gusto, vista, olfatto, udito, tatto); sistemi (cutaneo o tegumentario, muscolare, nervoso, osseo o scheletro). Apparato digerente - Ano, appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
udito
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel...
udito
udito Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. L’organo dell’u. è l’orecchio, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali